Scrivo queste note dopo aver sentito alcuni giovani che hanno partecipato alla bella iniziativa promossa dall’Oratorio di Loreto per presentare la nuova legge elettorale. Ho registrato la difficoltà da parte di alcuni giovani su come orientarsi nel voto alle elezioni politiche, anche per la difficoltà a trovare chi li rappresenti. Sono mutati i grandi valori di riferimento, non ci sono più obiettivi a lungo termine.
Mi sono ricordato del radiomessaggio di Pio XII del Natale 1944. Era il sesto Natale di guerra e coincideva con il supremo sforzo dell’hitlerismo di riprendere l’iniziativa con una sanguinosa controffensiva nel Belgio. In quella drammatica situazione il Papa lanciò questo messaggio per richiamare i valori della democrazia e della rappresentanza popolare.
«La questione della elevatezza morale», disse, «della idoneità pratica, della capacità intellettuale dei deputati al Parlamento è una questione e di vita o di morte, di prosperità o decadenza, di risanamento o di perpetuo malessere». Il Papa fu davvero profetico nel richiamare l’importanza di una classe dirigente capace di ricostruire sulle macerie della guerra una nuova democrazia. Il radiomessaggio di Pio XII offre un grande insegnamento anche per le nuove generazioni, chiamate a essere la nuova classe dirigente. Insieme a quanto Paolo VI disse sulla politica come la più alta espressione della carità.
NONNO PINO
Certe volte l’attuale classe dirigente sembra molto lontana da quanto auspicato da Pio XII nel suo radiomessaggio natalizio e in generale dalla dottrina sociale della Chiesa, che chiede di mettere al primo posto la persona e la ricerca del bene comune.
Le tre caratteristiche dei parlamentari che il Papa metteva in evidenza sono valide ancora oggi: elevatezza morale, idoneità pratica, capacità intellettuale. Nell’era dei social e dei facili slogan, invece, sembra contare di più chi la spara più grossa. Mi auguro che davvero, anche con il contributo di noi cattolici, possa crescere una nuova classe dirigente, capace di andare oltre ai particolarismi. Per altri approfondimenti rimando alla nostra inchiesta sui cattolici e la politica.