Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 21 aprile 2025
 
 

Cefa Onlus e Csi, aiuto "creativo" alle donne del Marocco

16/05/2014  "Marocco sport challenge" è il progetto di fundraising creativo promosso da Cefa Onlus e Csi e coinvolge chi si vuole cimentare in una raccolta fondi per le donne e gli agricoltori delle zone rurali. Chi raggiungerà il target partirà a fine estate per il Marocco, alla scoperta della vita delle comunità che ha contribuito ad aiutare

Aiutare le famiglie più bisognose del Marocco rurale nell'Anno Internazionale dell'Agricoltura Familiare, istituito dall'Onu attraverso una raccolta fondi “creativa”.

È l’iniziativa di Cefa Onlus in collaborazione con il Centro Sportivo Italiano (CSI) di Bologna che invita singoli e squadre di volontari a cimentarsi in una competizione sportiva e di abilità varie a tutto tondo, per il Marocco Sport Challenge. Obiettivo: raccogliere più fondi possibili entro la fine dell’estate prossima. Calcetto, nuoto, trekking, mountain-bike e surf, sono alcune delle attività sportive previste, oltre alla produzione di olio di oliva, formaggio di capra e olio di argan nelle cooperative agricole, e una caccia al tesoro fotografica alla scoperta della città di Marrakech.
Tutte attività pensate per far conoscere in profondità la realtà del Marocco, dalle città alle campagne, e permettere ai partecipanti di condividere brevemente con i locali la loro vita, il loro lavoro, la comune passione sportiva. I fondi raccolti andranno a sostegno dei progetti che CEFA ha attivato a partire dal 1998 nella regione di Tadla Azilal, una delle zone principali di emigrazione del Marocco.

L'obiettivo dei progetti realizzati è quello di valorizzare al meglio le potenzialità e le risorse locali, coinvolgendo attivamente la popolazione e rendendola protagonista dello sviluppo della zona. In questa direzione vanno gli interventi di sostegno all'attività di olivicoltura e di contrasto all'analfabetismo, organizzando corsi ad hoc per le donne, cardine dei processi culturali di emancipazione sociale ed economica delle famiglie. Il tasso di analfabetismo arriva al 74,8 per cento. Uno studio di esperti ha messo in luce la profonda potenzialità di sviluppo che può essere generata da questi corsi. L’apprendimento della lettura, scrittura e del fare di conto cambia e migliora in modo radicale la vita delle donne, e di conseguenza porta a miglioramenti importanti nelle condizioni di vita anche delle loro famiglie. Una madre alfabetizzata tende ad esempio a nutrire meglio i propri figli, a mandarli a scuola, a curare la loro igiene e salute, e maggior apertura sul mondo esterno che spesso si concretizza nell’avvio di piccole attività generatrici di reddito.    

L'iniziativa gode del patrocinio della Presidenza Nazionale del Centro Sportivo Italiano, che l'ha anche inserita tra le iniziative territoriali per la celebrazione dei 70 anni dalla fondazione dell'Ente di Promozione Sportiva di ispirazione cattolica, la quale ricorre nel 2014 e culminerà con la festa di incontro delle società sportive con Papa Francesco in piazza San Pietro, a Roma, il prossimo 7 giugno. Maggiori informazioni sul Marocco Sport Challenge sono disponibili sui siti di CEFA Onlus (www.cefaonlus.it) e del CSI Bologna (www.csibologna.it)

Multimedia
Settant'anni al servizio dello sport educativo
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo