Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 23 marzo 2025
 
 

Cei: ok alla scuola pubblica

28/02/2011  Il cardinale Bagnasco conferma la stima nella scuola statale e privata e negli insegnanti. Ribadita anche la libertà di scelta dei genitori. Plauso agli insegnanti.

La scuola pubblica è stimata dalla Chiesa. L’assicurazione viene dal cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza episcopale italiana. Se il presidente del consiglio Berlusconi e il ministro della Publica istruzione Gelmini intendevano ottenere qualche plauso dalla Cei per le affermazioni a favore della scuola privata e a danno di quella pubblica dei giorni scorsi non poteva esserci smentita più autorevole. Bagnasco ai giornalisti a margine di un convegno sul beato John Henry Newman ha spiegato che la Chiesa “come sempre ha molta stima e fiducia nella scuola perché è un luogo privilegiato dell'educazione, tanto più che siamo nell'ambito del decennio sulla sfida educativa, che la Cei ha scelto”.

Il presidente dei vescovi ha aggiunto che alla Chiesa sta a cuore “l'educazione integrale anche attraverso la scuola e in qualunque sede, statale o non statale, l'importante è che ci sia questa istruzione ma anche questa formazione della persona che è scopo della scuola a tutti i livelli". Bagnasco ha anche parlato degli insegnanti assicurando che “ci sono tantissimi insegnanti e operatori che si dedicano al proprio lavoro con grande generosità, impegno e competenza, sia nella scuola statale che non statale. Quindi il merito va a loro". Certamente la Cei si augura che “anche la libertà di scelta dei genitori nell'educazione dei figli possa essere concretizzata sempre più e meglio ma questo riguarda un altro aspetto della scuola non statale". Insomma Bagnasco distingue i due piani: ribadisce la funzione della scuola pubblica e chiede attenzione anche per quella privata, secondo lo spirito vero della Costituzione. Più in generale il cardinale ha sottolineato che “ tutti auspichiamo che la scuola, a tutti i livelli e in tutte le sedi, possa veramente rispondere ai desideri dei genitori per i loro figli”.
.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo