Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 20 aprile 2025
 
Stasera in Tv
 

Cesare Bocci ci porta nelle stanze segrete del Vaticano

18/12/2019  Viaggio nella grande bellezza su Canale 5 porta le telecamere nei luoghi più nascosti e suggestivi, tra opere d'arte, archivi, e tesori. E qualche curiosità. Ampia intervista all'attore sul numero in edicola di Famiglia cristiana

Il Vaticano custodisce tesori d’inestimabile valore artistico, ma anche oggetti curiosi come il volante della Ferrari di Michael Schumacher. È l'attore Cesare Bocci a fare da anfitrione in luoghi che difficilmente si svelano al pubblico in Viaggio nella grande bellezza, stasera in prima serata su Canale 5. Lo speciale, realizzato da Mediaset, in collaborazione con Reallife Television e il Vatican Media, racconta, Città del Vaticano, luogo spirituale che vanta la più alta concentrazione di opere d'arte al mondo e veri e propri prodigi architettonici. Con il supporto di droni e telecamere di ultima generazione, “Viaggio nella grande bellezza” offrirà ai telespettatori immagini inedite, da punti di osservazione unici e privilegiati, oltre che curiosità mai raccontate. Racconta Cesare Bocci in un’intervista sul numero di Famiglia cristiana in edicola: «Non ci siamo messi in cattedra: riportiamo lo stupore di chi si trova davanti a queste cose meravigliose». 

Il viaggio di Cesare Bocci in Vaticano parteda Piazza San Pietro, racchiusa dalle 284 colonne del Bernini, con la Basilica, la più grande del mondo, e la cupola, vero simbolo di Roma. 
Il viaggio prosegue tra i palazzi Vaticani, nei quali si trovano i principali dicasteri pontifici. Barbara Jatta, direttrice dei Musei Vaticani, accompagna Cesare Bocci nella Cappella Sistina con i suoi 2500 mq di affreschi, tra cui il maestoso Giudizio universale di Michelangelo e La creazione di Adamo.  E ancora, diversi metri sotto la Basilica di San Pietro, si entra nella necropoli (in cui coesistono tombe pagane e cristiane), e nei giardini vaticani, cuore verde di Roma: occupano il 50% della superficie totale del Vaticano, (23 ettari su 44). Si sorvola inoltre l’Obelisco al centro di Piazza San Pietro, si vede da molto vicino il camino della fumata bianca e ci si affaccia alla loggia della benedizione (il balcone da cui si affaccia il Papa appena eletto). «Sono entrato negli archivi segreti», ricorda Cesare Bocci, «un corridoio buio di cui non vedi la fine, lungo quasi due volte il Duomo di Milano. cammini nel tempo, tra centinaia di anni, indicati dalle targhette dei classificatori»
Cesare Bocci, ripercorrerà anche avvenimenti storici tra i quali l’attentato a Papa Giovanni Paolo II o l’elezione di Papa Francesco. E spesso, lo farà attraverso i racconti inediti di chi questi momenti li ha vissuti da vicino: il Cardinale Angelo Comastri, Vicario di sua Santità, racconterà, tra le altre cose, un episodio commovente accaduto al funerale di Papa Wojtyła.   

 “Viaggio nella grande bellezza” è un grande progetto portato a termine grazie alla collaborazione del Vaticano e di narratori/accompagnatori quali il Cardinale Angelo Comastri, Vicario di sua Santità per la Città del Vaticano, Barbara Jatta, direttrice dei Musei Vaticani, Monsignor George Gänswein, Prefetto della Casa Pontificia, e Andrea Tornielli, direttore editoriale del Dicastero per la Comunicazione.


 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo