Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 27 aprile 2025
 
 

Cesare Maldini: il calcio dia il buon esempio

08/09/2013 

A 81 anni, Cesare Maldini ha ancora un filo diretto con il medio Oriente. Come ct dell’Italia, ai mondiali di Francia ’98 venne eliminato nei quarti dai padroni di casa, poi campioni, da tempo è commentatore per Al Jazeera, il network arabo più popolare.

“La tv – racconta – ha sede in Qatar, a Doha. Ogni tanto vado giù per lavoro e ci resto per 7-10 giorni: anche Alessandro Altobelli, campione del mondo nell’82, con Enzo Bearzot, è fra i personaggi sportivi che lavorano per questa televisione, presente in tutto il mondo con vari canali; più spesso interveniamo dagli uffici di Milano”.

- Lei è stato anche in Sudamerica, come ct del Paraguay, ai mondiali del 2002. Cosa pensa dell’appello per la pace lanciato da Mario Jorge Bergoglio?

“Mi pare sia una cosa ben fatta, molto sentita. Figurarsi, viene dal Papa. E’ una serata molto bella. Mi ha colpito, leggendo i giornali, l’ho seguita un po’ in tv, dalla mia casa milanese”.

- E l’idea del digiuno?

“Ricordo il rituale del venerdì di Pasqua, proposto ogni anno. Credo sia giusto estenderlo ai fatti che sono avvenuti. E poi se il Papa ha deciso così... Chi crede osserva il digiuno, è suggerito dalla religione. Nella stessa tv c’è uno staff di qatarioti, in media 2 volte ogni circa 10 giorni resta lontani dal cibo dal mattino a mezzanotte: magari si preparano la spesa, ma per mangiare attendono la fine della trasmissione, al limite appena prima dello scoccare delle 24”.

- Può servire per evitare la guerra?

“Di pace si parla spesso, l’argomento è sempre all’ordine del giorno, è giusto mobilitarsi”.


- Il calcio cosa può fare?

“Battendosi sul campo in maniera corretta, si possono avvicinare i popoli, in quei Paesi però è più difficile. Le manifestazioni sportive non bastano, perchè si scordano facilmente”.

Multimedia
#prayforpeace: le immagini più belle della Veglia
Correlati
Carolina Kostner: "Sarò con il cuore alla veglia di preghiera per la pace in Siria"
Correlati
#prayforpeace: le immagini più belle della Veglia
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo