Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
Iniziative
 

Basta indifferenza, firma per istituire la Giornata del migrante ignoto

09/07/2019  «Solo nei primi 4 mesi del 2019 nel Mediterraneo sono morte 422 persone, più di tre al giorno», ricorda don Aldo Buonaiuto (quotidiano online In Terris)  che lancia una petizione per istituire una Giornata mondiale che scuota le coscienze dei sngoli e dei Governi. Una proposta che Famiglia Cristiana fa propria e rilancia.

Una Messa celebrata davanti alla ''Porta di Lampedusa - Porta d'Europa'', il monumento dedicato ai migranti realizzato su un costone dell'isola, il 17 marzo 2011. Così furono celebrati i 150 anni dell'Unità d'Italia. Foto Ansa. In alto: Sorocaba, Brasile, un murale che raffigura il piccolo profugo siriano Aylan Kurdi morto mentre cercava di scappare in Europa. Foto Reuters, 2015. In copertina: salvataggio notturno di un profugo naufragato durante la traversata in mare. Foto Ansa. .
Una Messa celebrata davanti alla ''Porta di Lampedusa - Porta d'Europa'', il monumento dedicato ai migranti realizzato su un costone dell'isola, il 17 marzo 2011. Così furono celebrati i 150 anni dell'Unità d'Italia. Foto Ansa. In alto: Sorocaba, Brasile, un murale che raffigura il piccolo profugo siriano Aylan Kurdi morto mentre cercava di scappare in Europa. Foto Reuters, 2015. In copertina: salvataggio notturno di un profugo naufragato durante la traversata in mare. Foto Ansa. .

«In questi anni abbiamo imparato a parlare il linguaggio dell’immigrazione. Flussi, accoglienza, integrazione sono diventate parole del lessico condiviso. C’è solo un protagonista rimasto colpevolmente ai margini di queste dinamiche epocali pur essendone l’epicentro: il migrante ignoto». Così don Aldo Buonaiuto, fondatore del quotidiano online In Terris, spiega il lancio di un'iniziativa per scuotere la coscienza di quest'Italia sempre più ripiegata su se stessa e insensibile.

Attraverso le pagine di In Terris è stato rivolto un «accorato appello all’Onu, all’Europa, alla Santa Sede e al Governo italiano, che da anni cooperano sul fronte dell’accoglienza, affinché venga istituita una Giornata del migrante ignoto». «Un numero incalcolabile di persone svanisce nei viaggi della speranza – sottolinea don Aldo Buonaiuto -. Sono gli invisibili di cui si perdono le tracce in viaggi rocamboleschi o nei luoghi di approdo che però divengono terra di nessuno, riserva di caccia della tratta di esseri umani e delle più inconfessabili pieghe oscure delle nostre società avanzate». «I migranti – aggiunge – finiscono nelle cronache di tv e giornali solo quando vengono caricati a bordo di imbarcazioni di soccorso. Di tutti gli altri disperati, degli ‘sbarchi’ fantasma, delle vittime dei trafficanti di carne umana nessuno sa nulla, nessuno si preoccupa, nessuno apre per loro l’agenda delle priorità nazionali e comunitarie».

«Il Mar Mediterraneo è diventato un Olocausto odierno. Per istituire la Giornata della Memoria per le vittime di quel genocidio ci sono voluti 60 anni, non aspettiamo altrettanto per quello che stiamo vivendo oggi». Don Buonaiuto sottolinea che il dramma che si sta consumando sotto i nostri occhi è “un’emergenza divenuta ormai contingenza quotidiana: nessuno può fingere di non sapere che suo fratello svanisce nelle fauci della disperazione».

 

FIRMA LA PETIZIONE PROPOSTA DA INTERRIS PER ISTITUIRE LA GIORNATA DEL MIGRANTE IGNOTO

Firma la petizione su Change.org

Vi ricordate di Aylan Kurdi, il bambino di tre anni con maglietta rossa e pantaloncini blu riverso sulla spiaggia in Tunisia? La sua foto ha fatto il giro del mondo, ma non ci ha insegnato niente. Fai sentire la tua voce

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo