Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 25 marzo 2025
 
dossier
 

Il cuore lacerato dei genitori

01/07/2017  Non si può scrivere, aggiungere ancora parole e pensieri alla vicenda del piccolo Charlie senza un macigno sul cuore, le mani che tremano e gli occhi lucidi. Non si può, se ci è rimasta un po’ di umanità, utilizzarla per attaccare, polemizzare, tifare contro qualcuno

Si può però e si deve, invece, cercare di vivere – kivjakôl, “se così si potesse dire”, secondo l’espressione ebraica che indica i limiti del linguaggio umano quando deve parlare del mistero di Dio – un po’ dell’angoscia mortale dei suoi genitori, pensando, se siamo credenti, che ci troviamo di fronte appunto ad un mistero come quello del Venerdì Santo.

Non abbiamo la competenza né medica né giuridica per entrare nel merito del complesso iter clinico-giudiziario di questa vicenda, su cui molto è stato già scritto. Restano però le angosciose, laceranti domande che moltissimi si sono fatti: perché a Charlie viene impedito di continuare a vivere fino al termine naturale della sua malattia? Perché parlare di “accanimento terapeutico” che prolunga le sofferenze, quando è impossibile dimostrarlo “al di là di ogni ragionevole dubbio”? Perché combattere con tale accanimento (qui il termine sì che è indicato) la volontà, l’amore, l’abnegazione dei suoi genitori? Perché chiudere ogni porta, ogni spiraglio, ogni tentativo anche apparentemente inutile per un caso che per la sua rarità e gravità esce da tutti gli schemi precostituiti? Perché rifiutare  addirittura ciò che i genitori chiedevano nel loro straziante ultimo appello, potere almeno portare Charlie a casa, fargli un bagnetto, distendersi assieme sul sofà?

Tutto questo è, come si sono espressi i vescovi inglesi, heartrending: fa piangere il cuore. E proseguono: «Noi speriamo e preghiamo perché i genitori di Charlie nei prossimi giorni e mesi possano trovare alfine pace. Chiediamo a tutti i cattolici di pregare per Charlie, la sua famiglia, chi si è preso cura di lui. Purtroppo, malattie terminali prolungate fanno parte della condizione umana, ma non dovremmo mai agire con la deliberata intenzione di porre fine a una vita umana, anche se alle volte dobbiamo riconoscere i limiti di ciò che si può fare, accudendo con umanità la persona malata fino al sopraggiungere della sua morte naturale».

In questi casi il crinale è stretto, le scelte al limite dell’umana comprensione. Non facciamoci dominare però, come ci richiama continuamente papa Francesco, dalla “cultura dello scarto”.  

Multimedia
«Alfie è parte della famiglia italiana»
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
25

Stai visualizzando  dei 25 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo