Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 20 gennaio 2025
 
 

Che carattere, Giobbe

17/09/2013  Alla vicenda del personaggio biblico è dedicato il nuovo lavoro del regista Eimuntas Nekrosius, che inaugura il 66° ciclo di spettacoli classici all'Olimpico di Vicenza. In programma anche "Vita di Galileo", "Vita di Edoardo II d'Inghilterra", "La guerra di Kurukshetra" e "Blood" di Pippo Delbono.

Continua il fruttuoso sodalizio fra il grande regista lituano Eimuntas Nekrosius e Vicenza. Un anno fa la città, e tutti gli appassionati d'arte, trepidavano nell'attesa della prima della sua rivisitazione del Paradiso dantesco; oggi la stessa attesa è rivolta per un'altra, prestigiosa anteprima mondiale, il suo Il libro di Giobbe, che inaugurerà il 66° Ciclo di spettacoli classici nel magnifico Teatro Olimpico di Vicenza, opera di Andrea Palladio.

La lettura di Nekrosius del celebre testo biblico, che già tanta letteratura ha ispirato, promette di essere carica di suggestioni non meno della sua lettura dantesca. Giobbe, l'uomo messo alla prova dal diavolo, chiama in causa temi decisivi, come quello del destino, del libero arbitrio dell'uomo, dell'ingiustizia, dell'insensatezza della prova, del dolore, dell'indifferenza divina... Sarà stimolante verificare come questi temi, umani e biblici, verranno elaborati dal genio del regista (inaugurazione della stagione il 19 settembre, repliche fino al 22).

D'altra parte, in una rassegna che gravita attorno al "Carattere", non poteva mancare Giobbe. Come non mancherà Galileo, in Vita di Galileo di Bertolt Brecht, sei giornate di workshop con Nekrosius che verranno "restituite" al pubblico il 4 e il 5 ottobre. E all'appello risponde anche re Edoardo, in Vita di Edoardo II d'Inghilterra, sempre di Brecht, con regia di Andrea Baracco (11 e 12 ottobre).

A chiudere il 66° ciclo di spettacoli classici del Teatro Olimpico di Vicenza un altro protagonista di carattere del teatro italiano, Pippo Delbono, con la nuova produzione Blood, prima parte dei Concerti sul cielo e la terra (30 e 31 ottobre).

Novità di questa edizione è il ciclo di videoproiezioni che introdurrà i registi italiani degli spettacoli classici, selezionati da Nekrosius.

Dove & quando

Info: www.tcvi.it

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo