Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
Il Teologo
 

Che cosa fare se la moglie rifiuta i rapporti intimi?

16/10/2017 

LETTERA FIRMATA - Come comportarsi quando la moglie tira i remi in barca e dopo una certa età rifiuta i rapporti intimi al coniuge che ne sente il bisogno?

Il problema è estremamente delicato. La richiesta del gesto di intimità tra sposi deve essere considerata normale per favorire la comunione di vita. Lo ha ribadito ancora ultimamente papa Francesco nell’Amoris laetitia. Non è l’unico gesto, ma è certamente importante, e i coniugi devono esserne consapevoli, anche se nel ricorrervi è necessario tener presente lo stato fisico e psicologico e le modalità richieste sia nell’uomo sia nella donna, che sono diverse. È vero che ci sono infiniti altri gesti di affettuosità, attenzione, disponibilità, cura che servono a dimostrare l’amore che lega due sposi, per cui se si chiede solo il gesto dell’intimità trascurando gli altri diventa difficile pensare che possa esprimere amore e generare amore. Si può invece immaginare che sia una forma di piacevolezza egoistica a cui non si vuole rispondere. Ma escluderlo a priori come gesto che dopo una certa età non appartiene più alla vita dei coniugi è sbagliato.

Catechismo della Chiesa cattolica. Edizione speciale con nuovi commenti

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
31

Stai visualizzando  dei 31 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo