logo san paolo
venerdì 29 settembre 2023
 
 

Che cos’è la morale sessuale cristiana?

28/03/2012 

Sono una 45enne, moglie, madre di due ragazzi di 11 e 18 anni, catechista e lavoratrice part-time. Ho iniziato a fare catechismo 13 anni fa. Oggi ho capito qual è la cosa che manca principalmente al nostro impegno di catechisti, e che fortunatamente esiste, ma nessuno me ne aveva parlato esplicitamente: la morale sessuale cristiana. Neanche mio marito sapeva che esistesse! Ho cercato in Internet, ma non ho trovato molto. Dove posso trovare informazioni semplici e precise? Anche per spiegarla ai miei ragazzi.
Lettera firmata

È proprio il caso di dire che “non è mai troppo tardi”. Certe cose le viviamo senza averne coscienza, e certamente lei ha vissuto la sua sessualità in modo morale anche se non metteva i suoi comportamenti sotto questa denominazione. Però è sempre opportuno essere consapevoli di quello che viviamo, per viverlo meglio e per essere in grado di aiutare gli altri a viverlo bene.

Cos’è la morale sessuale? Il discorso sarebbe molto lungo e moltissimi sono i libri che ne parlano. Possiamo dire in sintesi che la morale sessuale è quella parte della scienza morale che insegna all’uomo e alla donna a vivere la propria maschilità e femminilità in modo che diventino energie di crescita umana e cristiana. Queste qualità umane possono essere guardate con sospetto e diffidenza, possono essere banalizzate e vissute come energie che deformano e avviliscono la persona, oppure possono essere considerate per quello che realmente sono, cioè un dono con cui Dio arricchisce ogni sua creatura e la rende capace di vivere e diffondere vita.

Le suggerisco il sussidio del Pontificio Consiglio per la famiglia che si intitola Sessualità umana: verità e significato - Orientamenti educativi in famiglia, utile per una prima informazione.

I vostri commenti
18

Stai visualizzando  dei 18 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo