Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
Il teologo
 

Che differenza c'è tra predica e omelia?

18/07/2015 

Ho sentito dire in parrocchia che la spiegazione del Vangelo nella Messa non si chiama più predica, ma omelia. Che differenza c’è?

Maria Pia

Per la verità entrambi i termini sono leciti per designare quell’intervento che, durante la Messa, spiega e attualizza i testi della Scrittura proclamati, con particolare attenzione al Vangelo, cuore della rivelazione.
Si sa che nello scorrere del tempo le stesse parole possono assumere sfumature diverse e talvolta persino un significato differente da quello originario. Infatti, lungo i secoli, con il termine “predica” si finì di indicare qualsiasi intervento di carattere spirituale (meditazione, catechesi, vita dei santi...) e purtroppo, nel linguaggio popolare, divenne anche sinonimo di noiosa ramanzina.

Pertanto i documenti attuali, per indicare il particolare intervento che nella Messa spiega le letture bibliche appena proclamate, preferiscono usare il più antico termine “omelia”. Esso è tratto dal verbo greco che nel Vangelo indica il conversare dei due discepoli di Emmaus allorquando il Risorto intervenne per spiegare loro le Scritture. E ciò per indicare il contenuto, la familiarità e la semplicità dell’omelia.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo