Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 10 ottobre 2024
 
L'iniziativa
 

Che la storia di Falcone e Borsellino diventi virale sui social

13/09/2024  Un docufilm racconta la vita e l'impegno dei due magistrati uccisi dalla mafia. Perché la memoria continui a essere alimentata e la loro morte continui a essere di sprone per l'impegno di tutti contro la criminalità organizzata

«Siamo ancor vivi». Si tengono per mano Falcone e Borsellino bambini mentre attraversano le strade di Corleone. «Vivi», al termine del docufilm che ne racconta la storia, grazie a chi continua ancora a tramandarne le gesta e il lavoro, alle scuole che ospitano parenti e testimoni, a insegnanti, giudici, giornalisti, semplici cittadini che c’erano e che hanno voglia di passare il testimone alle nuove generazioni. Il docufilm “Falcone e Borsellino – Il fuoco della memoria (realizzato dal Dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali dell’università di Palermo, e trasmesso in anteprima nella Sala del refettorio di palazzo San Macuto, a Roma, dove ha sede la Commissione antimafia) non è solo un omaggio all’impegno di chi è ha versato il proprio sangue, assieme agli uomini e alle donne delle proprie scorte e alla propria moglie, per contrastare le mafie. È anche una promessa di futuro. Per portare avanti, a beneficio di tutta la società, una lotta che non è ancora conclusa. ««Abbiamo scelto di proiettare nella sede della Commissione antimafia questo docufilm di Ambrogio Crespi», ha spiegato Chaira Colosimo, presidente della Commissione, «innanzitutto perché vogliamo continuare a mettere della legna nel fuoco della memoria. Non è un modo di dire ma una scelta consapevole perché quella memoria non diventi cenere. La storia e la vita di uomini come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino non sono in una teca, non è solo memoria, è anche impegno quotidiano e costante nelle scelte che si fanno. Scelte fatte con la consapevolezza che a questi uomini dobbiamo innanzitutto il rispetto e la verità fin qui non sempre data».

Le immagini di repertorio, le voci delle concitate registrazioni dei momenti successivi alle stragi, le foto, i filmati, le testimonianze di chi c’era, di Fiammetta Borsellino, figlia di Paolo, le domande degli studenti, le canzoni e le poesie raccontano, in un’ora appena il clima di quegli anni e spiegano perché le mafie non vanno sottovalutate. «Mi auguro», ha detto ancor ala Colosimo, «che queste immagini diventino virali e che sui social dei nostri ragazzi si trovino le storie di Falcone e Borsellino e non i like ad alcuni profili che sostengono le mafie o alle canzoni di alcuni cantanti che non si preoccupano di inneggiare alla criminalità organizzata». Perché solo se si riuscirà a trasmettere la memoria a chi è nato dopo quelle stragi, a chi non ha vissuto quella fase storica e non si rende conto di quanto le mafie siano ancora potenti che si potrà dare giustizia anche a quelle morti. Una piccola fiammella, come quella dell'accendino che Falcone aveva dato a Pietro Grasso quando aveva smesso di fumare, da alimentare giorno dopo giorno.

«Da due bambini che calciano un pallone», conclude la Colosimo facendo riferimento alle immagini in bianco e nero che raccontano l’infanzia dei due giudici, «sono nati due uomini che hanno scritto la storia d'Italia. Che continueranno a scriverla se noi sono saremo in grado di raccontarla».

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo