Le diamo per scontate. Oppure le ignoriamo. Altri, invece, ne hanno fatto il luogo dei loro incontri, delle loro letture, del loro studio: un pezzo, insomma, della loro vita. Per dire a tutti gli italiani quale patrimonio custodiscano e quali occasioni di crescita, umana e culturale, siano in grado di offrire, le biblioteche scendono in piazza, per la seconda edizione di Bibliopride.
La Giornata nazionale delle biblioteche si terrà sabato 5 ottobre a Firenze, ma già dal 27 settembre dibattiti, visite guidate, presentazioni di libri, laboratori didattici e letture per i bambini richiameranno l'attenzione della società - e della politica - su questi avamposti dell'aggregazione e della conoscenza. Alla festa hanno aderito alcuni fra i più importanti nomi della cultura italiana, che animeranno alcuni momenti nelle varie sedi sparse in tutt'Italia.
«Desideriamo agire sull’immaginario collettivo di tutti gli italiani, per far riscoprire la ricchezza e le
infinite possibilità delle biblioteche italiane, e nello stesso tempo affermare l’orgoglio di tutti i
bibliotecari che svolgono con passione il loro lavoro al servizio della cultura», sottolinea Stefano
Parise, presidente nazionale dell'Aib (Associazione nazionale biblioteche), «vogliamo che il BiblioPride diventi un appuntamento di grande
valenza culturale e civile. Serve richiamare l’attenzione delle istituzioni sul ruolo che un moderno ed
efficiente servizio bibliotecario può giocare anche in dimensioni non consuete, come la promozione
delle competenze digitali, le strategie di inclusione sociale, i diritti di cittadinanza. In particolari
aree del nostro paese la presenza di una biblioteca può rappresentare un modello culturale
alternativo all’illegalità, una dimensione che vorremmo sottolineare con forza. Investire nello
sviluppo delle biblioteche significa credere a uno sviluppo fondato sulla qualità del capitale umano.
L’Italia ha bisogno di ridare valore alla frequentazione delle biblioteche e degli altri luoghi della
cultura».
Nella giornata conclusiva del Bibliopride, verrà presentata un'antologia curata da eFFe con 11 racconti inediti sulle biblioteche, scritti per l'occasione da 11 scrittori fiorentini.
In esclusiva per i lettori di Famiglia Cristiana, ecco il racconto di Simone Ghelli La biblioteca dell’Imero della Luna.

Documenti disponibili per il download