logo san paolo
sabato 30 settembre 2023
 
I dubbi di un lettore
 

Salmo 51: «Ma dov'è il peccato nella frase "Nella colpa sono stato generato"?»

21/08/2017  Risponde Giuseppe Pulcinelli, teologo e professore incaricato nella facoltà di teologia della Pontificia Università Gregoriana

ANDREA C. Nel Salmo 51 si legge: «Ecco, nella colpa sono stato generato, nel peccato mi ha concepito mia madre» (51,7). A quale peccato si riferisce il salmista?

Bisogna ricordare che nel passato questo versetto è stato spesso utilizzato come argomento per considerare l’atto del concepimento come qualcosa di intrinsecamente peccaminoso, perfino nei rapporti sessuali matrimoniali.

Ma questa idea è totalmente da rigettare in quanto del tutto estranea alla Bibbia (e basta riferirsi oggi alla presentazione altamente positiva della sessualità nell’Esortazione papale Amoris lætitia 150).

Piuttosto qui con la nascita o la concezione, in quanto inizio dell’esistenza, si vuole esprimere tutto l’arco della vita umana, connotata da una radicale propensione al peccato.

La confessione dell’orante di non essere in grado di sottrarsi a questa condizione negativa lo spinge a porre tutta la sua fiducia nell’azione potente della grazia Dio che interviene a salvarlo da questa situazione disperata (cfr. Rm 5,20: «Dove abbondò il peccato, sovrabbondò la grazia»).

Oggi puoi leggere GRATIS Famiglia Cristiana, Benessere, Credere, Jesus, GBaby e il Giornalino! Per tutto il mese di agosto sarà possibile leggere gratuitamente queste riviste su smartphone, tablet o pc.

I vostri commenti
50

Stai visualizzando  dei 50 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo