ANDREA C. Nel Salmo 51 si legge:
«Ecco, nella colpa sono stato generato,
nel peccato mi ha concepito mia
madre» (51,7). A quale peccato si riferisce
il salmista?
Bisogna ricordare che nel passato questo versetto è stato spesso utilizzato come argomento per considerare l’atto del concepimento come qualcosa di intrinsecamente peccaminoso, perfino nei rapporti sessuali matrimoniali.
Ma questa idea è totalmente da rigettare in quanto del tutto estranea alla Bibbia (e basta riferirsi oggi alla presentazione altamente positiva della sessualità nell’Esortazione papale Amoris lætitia 150).
Piuttosto qui con la nascita o la concezione, in quanto inizio dell’esistenza, si vuole esprimere tutto l’arco della vita umana, connotata da una radicale propensione al peccato.
La confessione dell’orante di non essere in grado di sottrarsi a questa condizione negativa lo spinge a porre tutta la sua fiducia nell’azione potente della grazia Dio che interviene a salvarlo da questa situazione disperata (cfr. Rm 5,20: «Dove abbondò il peccato, sovrabbondò la grazia»).