Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 23 giugno 2025
 
 

Chernobyl, tra horror e realtà

26/04/2012  Esce negli Stati Uniti un film che, tra finzione e realtà, riporta la mente al disastro nucleare di Chernobyl, in occasione del 26° anniversario della tragedia atomica in Ucraina.

Tra un mese uscirà negli Stati Uniti “I diari di Chernobyl”. Non è un documentario in occasione dell’anniversario del maggior disastro nucleare della storia (superato forse ora da Fukushima), avvenuto il 26 aprile del 1986. Si tratta di un film horror: un gruppo di amici noleggia una guida per il tour che li porta a visitare, nella città abbandonata di Pripyat, l'ex casa dei lavoratori del reattore nucleare di Chernobyl. La natura si sta lentamente riappropriando del territorio su cui sorge la città fantasma, ma di notte riecheggiano inquietanti grida disumane...

Questa la finzione, ma la realtà non è meno da horror. Dopo 26 anni dall'incidente, la centrale non è stata messa in sicurezza e 6 milioni di persone in Bielorussia ne stanno ancora pagando le conseguenze. Nonostante i rischi di contaminazione radioattiva per centinaia di migliaia di persone, il primo ministro ucraino Mikola Azarov ha proposto di riaprire la zona di Chernobyl attualmente off limits.

Legambiente esprime la sua “profonda preoccupazione per questa proposta scellerata e chiede un intervento da parte della Comunità Europea, maggiore finanziatore per la costruzione del nuovo sarcofago, affinché non siano attuate scelte che mettano ulteriormente a rischio la salute di centinaia di migliaia di persone”. I terreni che saranno eventualmente coltivati non faranno che produrre prodotti agricoli ricchi di sostanze radioattive, così come Legambiente ha avuto modo di certificare attraverso un progetto di monitoraggio effettuato nel 2006 nelle zone contaminate della Bielorussia in collaborazione con l'Arpa Emilia Romagna e le stesse autorità bielorusse.

In occasione del 26° anniversario del disastro di Chernobyl è previsto l'avvio dei lavori per la messa in sicurezza del sarcofago che ricopre il quarto reattore esploso, costruito a partire da metà giugno 1986. I lavori si protrassero per 206 giorni e notti e coinvolsero 90.000 lavoratori che impiegarono ben 300.000 tonnellate di calcestruzzo e 1.000 tonnellate di strutture metalliche. Si stima che la quantità di materiale radioattivo altamente pericoloso contenuto all'interno dell'attuale sarcofago sia di circa 200 tonnellate. All'interno del sarcofago si trova dunque ancora oggi il 95% del materiale radioattivo presente al momento dell'incidente.

Queste sostanze sono sottoposte a un processo di trasformazione spontaneo che genera altri radionuclidi e polveri: esiste un potenziale rischio di rilascio nell'ambiente esterno, soprattutto nel caso di un collasso della struttura di contenimento. Nel 2006 il sarcofago presentava all'incirca 100 metri quadri di crepe e fessure dalle quali penetra l’acqua piovana. Per la messa in sicurezza, si costruirà un arco in acciaio che avrà tre volte il peso della Torre Eiffel mentre l'altezza prevista è di 105 metri, ovvero quanto un palazzo di 30 piani o quanto l'altezza della Statua della Libertà. Nell’ipotesi più ottimistica, per la bonifica completa della centrale nucleare di Chernobyl occorrerà ancora un secolo.

I bambini di Chernobyl

Diverse Ong italiane sono attive da anni nell’assistenza ai bambini vittime di Chernobyl, una realtà purtroppo ancora molto attuale, come segnala Soleterre, attiva in Ucraina. Se tra il 1981 e il 1985 i bambini affetti da tumore maligno erano il 33,3%, negli anni successivi a Chernobyl erano diventati il 46,7%
, mentre nel 2011 la percentuale era salita ancora al 68,7%. Molte mamme nei reparti, nate nell’anno dell’incidente e negli anni successivi, hanno avuto più aborti e figli che presentano patologie tumorali in giovanissima età. Non solo, la paura che, a causa dell’incidente nucleare e della contaminazione, i propri figli possano ammalarsi o avere delle malformazioni, è ancora molto forte nella popolazione ucraina e ha inciso profondamente sulle nascite: la popolazione infantile è passata da 11 milioni e mezzo nel 1990 a 8 milioni nel 2011.

Ad alimentare la sensazione di insicurezza è la mancanza di trasparenza in materia. Un po’ come accade per l’inquinamento del mare quando si avvicina la stagione balneare, così anche nel caso degli incidenti nucleari si assiste all’innalzamento dei limiti di esposizione. Dopo Chernobyl l’Unione Sovietica alzò il limite a 5 mSV/anno, il governo giapponese, dopo Fukushima, a 20 mSV/anno. Eppure la CIPR (Commissione Internazionale di Protezione Radiologica), indica come limite per un adulto la quantità di 1 mSV/anno. “Quel che è grave, poi, è che casi come Chernobyl non hanno ancora visto giustizia. Occorrerebbe una Corte internazionale dell'ambiente per difendere l'ambiente come un diritto fondamentale dell'uomo” commenta il giudice Amedeo Postiglione, direttore dell’Icef (International Court of Environment Foundation). “Solo una Corte indipendente potrebbe esprimersi in caso di danno ambientale, anche qualora fosse uno Stato ad aver cagionato il danno ambientale di rilevanza internazionale, direttamente o indirettamente. Il Parlamento europeo ne ha appoggiato l'istituzione con una recente risoluzione. Speriamo bene”

Scarsa trasparenza, giustizia carente. E l’informazione come affronta il tema? Se ne parla proprio domani al Festival internazionale di giornalismo in corso a Perugia, in una tavola rotonda dal titolo “Sbatti l’atomo in prima pagina”. http://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2012/how-the-media-deal-with-the-nuclear-question . Pochi eventi come Chernobyl, infatti, hanno profondamente colpito l’opinione pubblica sia per la sicurezza alimentare (per settimane vennero considerati a rischio latte, verdure e funghi) che per i rischi ambientali. L’anno successivo si svolse il referendum con cui l’Italia decise la chiusura delle proprie centrali nucleari.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo