Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 13 ottobre 2024
 
dossier
 

Chi è Nino Costa il poeta citato dal Papa

21/06/2015  Bergoglio ne sapeva a memoria le poesie fin da bambino. Gliele aveva insegnate la nonna Rosa.

«Dritti e sinceri, quel che sono, appaiono:
teste quadre, polso fermo e fegato sano,
parlano poco ma sanno quel che dicono,
anche se camminano adagio, vanno lontano.
Gente che non risparmia tempo e sudore
– razza nostrana libera e testarda –.
Tutto il mondo conosce chi sono
e, quando passano… tutto il mondo li guarda».

Queste le parole del poeta Nino Costa citate dal Papa durante l'omelia. Parole che il Papa ha imparato in dialetto piemontese, fin da bambino, dalla bocca della nonna Rosa.

Nino Costa, nato a Torino il 28 giugno 1886 e morto il 5 novembre del 1945, ha svolto per tutta la sua vita la professione di bancario pur essendo laureato in medicina veterinaria.
Con lo pseudonimo di Mamina ha pubblicato le sue prime poesie sul settimanale dialettale Birichin. Le sue raccolte, tutte in dialetto, sono state pubblicate nelle raccolte Mamina, Sal e Pèiver, Brassabòsch, Fruta madura, Poesie religiose piemontèise, Ròba nòsta, Tempesta.

La poesia, di cui il Papa ha letto i primi versi, si intitola Razza nostrana

Multimedia
Quando il fuoco aggredì la Sindone
Correlati
Quando il fuoco aggredì la Sindone
Correlati
Il Papa al tempio valdese di Torino: le immagini della storica visita
Correlati
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo