logo san paolo
lunedì 25 settembre 2023
 
Stasera in Tv
 

Chi sono davvero i musicisti della Compagnia del cigno 2

11/04/2021  Parte stasera la seconda stagione della fiction ambientata al Conservatorio di Milano. I protagonisti sono anche nella vita pianisti, violinisti, violoncellisti, batteristi. Scopriamo chi sono, mentre su Famiglia Cristiana in edicola c'è un ampio servizio dedicato a quattro di loro, con un'intervista al direttore del Conservatorio di Milano Cristina Frosini

Parte stasera su Rai 1 la nuova serie della fiction "La compagnia del cigno 2, che racconta le vicende del conservatorio di musica "Giuseppe Verdi" di Milano con i suoi allievi e i suoi professori, a partire dal severissimo direttore d'orchestra Luca Marioni (Alessio Boni) e dalla moglie insegnante di piano Irene (Anna Valle). Ma i veri protagonisti sono i ragazzi e le ragazze, musicisti anche nella vita. Scopriamoli.

EMANUELE MISURACA (DOMENICO) è un pianista e compositore .Nato a Palermo nel 1996 inizia la sua carriera concertistica all’età di 11 anni, diplomandosi successivamente al Conservatorio “G. Verdi” di Milano nel Giugno 2016, col massimo dei voti e lode. Vincitore di diversi premi nazionali e internazionali, nel 2016 entra far parte del cast del film Disney “Come diventare grande nonostante i genitori” dove interpreta il ruolo di Davide. Nel 2017 recita in “Il cacciatore”, serie Rai 2, e nel 2018 interpreta Domenico, uno dei 7 protagonisti della serie Rai 1 “La compagnia del Cigno”. Compone musiche originali per il documentario “Mexico”, premiato come miglior documentario al festival di Torino e nel 2019 riceve il premio “Excellentissimus” consegnatogli dalle mani del maestro Ennio Morricone. Nel 2018 viene anche invitato a suonare ad un evento organizzato dal Papa in Vaticano, in occasione del Sinodo dei giovani

LEONARDO MAZZAROTTO (MATTEO), nato a Roma il 9 dicembre 1998, ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie, Un Silenzio Resta, nel 2015, seguita ora da In ascolto (La nave di Teseo). Laureato presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma, è un apprezzato violinista.

HILDEGARD DE STEFANO (SARA) è una ragazza milanese di 23 anni. Parla italiano e tedesco a livello madrelingua e un ottimo inglese. Contemporaneamente al liceo scientifico ha frequentato il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano dove ha concluso la laurea triennale nel 2018 con il massimo dei voti e la lode. Attualmente sta terminando i suoi studi con la laurea magistrale in violino, indirizzo solistico.Ha suonato a Milano presso il Teatro dal Verme, Sala Puccini e Sala Verdi del Conservatorio Giuseppe Verdi, il Museo del Novecento, la Sala del Grechetto; ha suonato inoltre ad Alessandria d’Egitto nella Sala della Biblioteca Alexandrina e a Istanbul presso il Consolato Tedesco. Nel 2021 per la casa editrice La Nave di Teseo ha pubblicato il suo libro "Diario Musicale", accompagnato da un album di registrazioni musicali pubblicato dall'etichetta Betty Wrong.

FOTINI' PELUSO (BARBARA) è nata a Roma nel 1999. Ha studiato pianoforte per 11 anni, ma tra i ragazzi della Comnpagnia, pur continuando anche gli studi universitari, è quella che più è lanciata nella recitazione, avendo già partecipato con ruoli importanti a film come Cosa sarà di Francesco Bruni  (era la figlia di Kim Rossi Stuart) e Romanzo Famigliare (era la figlia di Vittoria Puccini).

ARIO NIKOLAUS SGROI (Robbo) è nato nel giugno del 2002. Inizia a cinque anni un corso di musica propedeutico per poi iniziare lo studio del pianoforte a sette anni con il M° Alessandro Fortuna ed in seguito con il M° Ani Martirosyan . A tredici anni viene ammesso (primo classificato) al Conservatorio “G. Verdi” di Milano nella classe di pianoforte della Prof.ssa Silvia Rumi con la quale studia ancora oggi. Negli anni successivi è stato vincitore di premi al Concorso Pianistico Internazionale “B. Bettinelli” di Treviglio, al Concorso Pianistico Nazionale “ J.S. Bach “ di Sestri Levante e al Concorso Pianistico di Piove di Sacco (Padova). Attualmente frequenta l’ultimo anno del Liceo Musicale del Conservatorio “G. Verdi“ di Milano e si sta preparando all’esame di maturità  per l’estate del 2021.

CHIARA PIA AURORA (SOFIA) nasce a San Giovanni Rotondo l’11 giugno del 2000. Inizia gli studi del violoncello all’età di undici anni, presso la scuola media ad indirizzo musicale «Giustina Rocca», di Trani, sotto la guida del Maestro Luciano Tarantino. Viene successivamente inserita in diversi ordini e ensemble regionali e nazionali, primo fra tutti il «Nino Rota Cello Ensemble», Foggia), e l'Orchestra giovanile del «Festival della Valle d’Itria», a Martina Franca. Nel 2018, con l’Orchestra Sinfonica Giovanile «Biagio Abbate», di Bisceglie, partecipa al «Concerto per i Diritti Umani», organizzato all’UNESCO, presso il Duomo di Napoli in qualità di Primo Violoncello.Frequenta, poi, un corso di perfezionamento solistico, orchestrale e di direzione d’orchestra a Barcellona, con l’Orchestra Sinfonica Internazionale «Voces», sotto la direzione del Maestro Pablo Gonzalez Martinez. Nel 2019 si trasferisce a Milano per perfezionare i suoi studi al Conservatorio Giuseppe Verdi.

FRANCESCO TOZZI (ROSARIO). Ha 18 anni e suona la batteria fin da bambino. Ha frequentato le scuole medie con indirizzo musicale e poi si è iscritto al liceo scientifico. Attualmente studia percussioni al Conservatorio di Firenze.

La foto della copertina è di Sara Petraglia

 

 

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo