Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 25 aprile 2025
 
Il teologo risponde
 

«Chi sono i pesci buoni e cattivi di cui parla Gesù?»

08/11/2018 

B.L. E F.T. - Chi sono i buoni e i cattivi della parabola della rete da pesca (Mt 13,47-50) che raccoglie ogni genere di pesci? Credenti e non credenti (questi ultimi destinati alla perdizione)?

La parabola della rete giunge alla fine del capitolo 13 di Matteo e va letta avendo presente quella del seminatore (13,3-8) e quella della zizzania (13,24- 30): analogamente al seme che cade dappertutto e al grano che cresce insieme alla zizzania, così la rete raccoglie di tutto. Allo stesso modo avviene per l’annuncio del Regno di Dio: va fatto a tutti indistintamente e senza badare ai risultati; non si scelgono prima i destinatari; la rete è ampia, c’è spazio per l’abbondanza e la diversità. Poi è normale che venga il momento della cernita: viene cioè a un certo punto il tempo delle scelte e del giudizio finale; questo non riguarda solo la distinzione tra credenti e non, o tra chi sta dentro o fuori la comunità, ma riguarda tutti gli uomini. Non a caso, verso la fine del suo Vangelo, Matteo pone la grande scena del giudizio (Mt 25,31-46), che al di là delle appartenenze si baserà sull’amore fattivo verso chi è nel bisogno.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo