Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 25 aprile 2025
 
Matrimoni e altre follie
 

Chiara Francini: «Se arriva il film giusto vado anche in America»

27/06/2016  Nella fiction di Canale 5 è una donna rigorosa sul lavoro e romantica nella vita: «Sono così anch’io. Sogno un ruolo drammatico al cinema, ma voglio sposarmi»

È una delle protagoniste di Matrimoni e altre follie, ­fiction di 24 episodi in 12 prime serate su Canale 5 dal 1° giugno. Dal 16, invece, darà la voce alla gallina Matilda nel cartone animato ispirato ad Angry Birds, il videogame più famoso d’America. Dopo l’estate la vedremo nel fi­lm tv per Rai 1 Piccoli segreti e grandi bugie, e ha altri progetti cinematografi­ci ancora top secret. Nelle sale è appena uscito il suo film On air - Storia di un successo. Nel frattempo si sta godendo gli ottimi ascolti di Non dirlo al mio capo, con Vanessa Incontrada.
Chiara Francini, attrice di cinema, teatro e televisione, laureata in Lettere con il massimo dei voti, non è la femme fatale che uno si aspetta di incontrare. Comodamente rilassata in un abbigliamento vintage che nulla concede alla sua fi­sicità prorompente, un ­filo di trucco che «è ancora quello di ieri», scende senza ansia dal tacco 12 per vestire una normalità da ragazza della porta accanto.

In Matrimoni e altre follie interpreta Giusy Ballarin, una donna romantica che sogna il matrimonio. Anche lei è così nella vita?

«Giusy è un’astronoma con un lavoro di responsabilità ma con la testa un po’ tra le stelle: è appassionata, sogna un amore folle, la favola. Ma è una piccola Bridget Jones: il grande amore con cui è andata a vivere la lascia prima del matrimonio e lei è costretta a trovare un coinquilino per ­finire di pagare il mutuo. Si innamora del nuovo arrivato ma scopre che è omosessuale. Poi ritorna l’ex ­danzato e inizierà una deliziosa, divertentissima convivenza a tre. Anch’io ho questa duplice natura: sono razionale e rigorosa sul lavoro ma anche un’inguaribile romantica, innamorata dell’amore, un po’ naïve. Il mio miglior pregio è l’autoironia: se dovessi cadere da un tacco 12 farei una grande risata. Quanto al matrimonio, “s’ha da fare”, ma solo quando il mio ­fidanzato me lo chiederà uffi­cialmente, sono molto tradizionalista. E ­finora non l’ha fatto. Pur non avendo ­figli, ho scoperto di piacere molto ai bambini, forse per la mia mimica facciale».

È un ruolo nel quale esce la sua vena comica?

«L’ironia c’è, e anche l’autoironia. Giusy palesa i suoi fallimenti ma ci ride sopra, con romanticismo, non ha lo humour caustico di Perla in Non dirlo al mio capo, altro mio personaggio».

In un’intervista ha dichiarato di essere pronta per un ruolo impegnato. In Italia è difficile concepire un’attrice con più di un registro, a differenza degli Stati Uniti?

«Sono diplomata all’Accademia d’arte drammatica. Il personaggio di Perla non si era mai visto nella cinematografi­a italiana perché è un anti-cliché. In teatro sono molto soddisfatta delle critiche ricevute per Ti ho sposato per allegria di Natalia Ginzburg. In questi personaggi ci sono venature drammatiche, sono a tutto tondo, e proprio per questo piacciono. Mi piacerebbe un ruolo drammatico al cinema. Se arriva il film giusto vado in America: ho una ­fisicità che si sposa con i modelli amati all’estero. Ho anche partecipato al Sundance Film Festival di Robert Redford».

Nella sua nuova fiction si parla di famiglia nelle sue molteplici sfumature. Com’è stata la sua?

«Tradizionale e piena d’amore. Se sono una donna realizzata, che ha chiara la distinzione tra bene e male, è grazie ai valori che mi hanno trasmesso. È una famiglia un po’ “calvinista”, dove il lavoro è un dovere: quando a scuola prendevo bei voti, ero felice, ma pensavo già al dopo. Sono cresciuta con i nonni materni, un’educazione rigida che è stata la condizione indispensabile della mia libertà: oggi non bevo e non fumo. Dal caos nasce il cosmo».

«Ma l’amore è cieco e gli amanti non possono vedere le piacevoli follie che essi commettono»: è una frase di William Shakespeare che a lei piace molto. Quali sono state le sue piacevoli follie?

«Dieci anni e mezzo di ­fidanzamento sono una follia. Scherzi a parte, una volta ero ­fidanzata con un ragazzo veneto e ho fatto Firenze-Padova in treno solo per vedere la porta di casa sua, poi sono tornata indietro».

Quanto conta l’amore nella sua vita?

«Tutto. Il mio compagno ha una concezione ortodossa della giustizia, un alto senso della morale. Ho trovato una persona che ricorda un po’ mio padre, altrimenti avrei sbarellato: mi sta accanto con la sua solidità e con la presenza, senza darmi consigli. È questa la chiave del mio successo».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo