Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
Chiedilo a Credere
 
Credere

Tempo di esami: come affrontarli?

03/06/2021  L'esame non può essere il campo di battaglia della resa dei conti tra insegnanti e studenti. La riflessione teologo Gaetano Piccolo

Un mio confratello, con una lunga esperienza di insegnamento, è solito dire ai suoi studenti che «quando arrivano le fragole bisogna cominciare a studiare e quando arrivano le ciliegie è ormai troppo tardi!». Ci pensavo proprio in questi giorni osservando, sui tavoli del nostro refettorio, questo passaggio: le fragole hanno ormai ceduto il posto alle ciliegie! Questo tempo, accompagnato anche da belle e lunghe giornate di sole, ispira tutt’altro che la voglia di chiudersi dentro per studiare. E mi chiedo: ma quando ero studente come ho fatto ad affrontare l’impegno della preparazione degli esami? Forse ogni insegnante dovrebbe ritornare con la memoria a quel tempo in cui si è scontrato con la fatica di imparare, con l’ansia degli esami, con la paura di non sapere abbastanza, con la voglia di fare altro. Gli esami ci mettono davanti a una responsabilità e soprattutto ci aiutano a fare il punto della situazione: cosa ho imparato in questi mesi? Come sono cresciuto? Quali sono i passi che ho compiuto nella mia formazione? E forse è utile chiedersi anche in che modo lo studio mi ha trasformato. Devo confessare che come insegnante non riesco a essere del tutto indifferente alle paure che accompagnano gli studenti. Sembrerà strano, ma mentre interrogo, ho sempre il timore di fare domande troppo difficili o domande a cui lo studente potrebbe non saper rispondere. Il mio obiettivo è dimostrare che tutti ce la possono fare, tutti possono arrivare a ricordare e a dare prova dello sforzo compiuto. L’esame non può certo diventare il campo di battaglia della resa dei conti: se un insegnante aspetta quel momento per trovare la propria soddisfazione, deve semplicemente riconoscere il proprio fallimento. Un esame può anche andare male, possiamo anche rimanere delusi e insoddisfatti, può anche capitare di trovarsi a sostenere una prova in un momento inopportuno, ma quello che vorrei dire ai ragazzi e ai giovani che nelle prossime settimane si troveranno a fare o a rifare l’esperienza degli esami è un invito a non identificarsi con il risultato. La vita è molto di più. E soprattutto ogni persona è molto di più del risultato di un esame. Quindi massimo impegno, ma senza il timore di identificare il proprio valore con l’esito di una prova.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo