Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 06 ottobre 2024
 
Chiedilo a Credere
 
Credere

«Figlio dell'uomo»: un titolo divino-umano di Cristo

01/04/2021  È un titolo molto usato da Gesù per parlare di se stesso: l’espressione ha diversi significati. L'intervento del teologo Robert Cheaib

Ci è giunta nei giorni scorsi questa domanda da Roberta: «Meditando il brano del Vangelo (Matteo 16,13-19) è sorta dentro di me una domanda: cosa vuole dire Gesù quando definisce se stesso “Figlio dell’uomo”?». Il titolo in questione è tra i vari “titoli cristologici” presenti nel Nuovo Testamento. Secondo gli studiosi, è tra i titoli più accreditati usati dal Gesù della storia per parlare di se stesso. L’espressione è polisemica, ovvero ha diversi significati. Il primo significato è meramente antropologico e significa semplicemente “uomo” o “essere umano”. Lo incontriamo tra l’altro nell’Antico Testamento ed esso sottolinea l’umanità dell’uomo: «Che cosa è mai l’uomo perché di lui ti ricordi, il figlio dell’uomo, perché te ne curi?» (Salmo 8,5); «Sia la tua mano sull’uomo della tua destra, sul figlio dell’uomo che per te hai reso forte» (Salmo 80,18); e ancora: «Signore, che cos’è l’uomo perché tu l’abbia a cuore? Il figlio dell’uomo, perché te ne dia pensiero?» (Salmo 144,3). L’espressione ricorre decine di volte nel libro del profeta Ezechiele e, anche qui, vuole esprimere l’umanità dell’uomo e la sua distinzione da Dio. Ma, come abbiamo detto, l’espressione è polisemica ed esprime anche una dimensione sovraumana. Il riferimento è un testo apocalittico di Daniele: «Guardando ancora nelle visioni notturne, ecco venire con le nubi del cielo uno simile a un figlio d’uomo; giunse fino al vegliardo e fu presentato a lui. Gli furono dati potere, gloria e regno; tutti i popoli, nazioni e lingue lo servivano: il suo potere è un potere eterno, che non finirà mai, e il suo regno non sarà mai distrutto» (Daniele 7,13-14). Il «Figlio dell’uomo» ha un regno eterno ed è giudice di tutti i popoli, ovvero, ha la prerogativa che è solo di Dio. Va aggiunto che un testo apocrifo leggermente precedente a Gesù, il Libro di Enoch, dona un peso teologico importante alla figura del «figlio dell’uomo». Questi elementi ci portano a capire e a supporre che Gesù, nell’usare quest’espressione, lanciava un messaggio sottile ma molto evocativo ai suoi interlocutori, portando «chi ha orecchi per ascoltare» a interrogarsi e a mettersi in ascolto dei segni che manifestano l’identità di Cristo che pur essendo vero uomo è anche vero Dio.

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo