Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 17 gennaio 2025
 
L'INTERVENTO
 

Chiesa e politica, parla Bassetti: «Vigileremo sul nuovo Governo»

24/05/2018  A conclusione dell’assemblea generale dei vescovi italiani, il presidente della Conferenza episcopale ha risposto così alle domande dei giornalisti. «Tutto quello che è buon lo apprezzeremo, ma su tutto quello che è contro la famiglia, la persona, i migranti, noi saremo voce critica».

Il cardinale Gualtiero Bassetti, 76 anni, arcivescovo di Perugia e presidente della Conferenza episcopale italiana (Cei). Foto Ansa.
Il cardinale Gualtiero Bassetti, 76 anni, arcivescovo di Perugia e presidente della Conferenza episcopale italiana (Cei). Foto Ansa.

«Saremo vigili sul nuovo Governo». Il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, affronta il tema del nuovo esecutivo al termine dei lavori dell’assemblea dei vescovi italiani. «Non ho paura», dice rispondendo alle domande su cosa c’è da temere dalla nuova compagine che potrebbe essere guidata dal professor Giuseppe Conte. «Facciamo i nostri auguri al nuovo Governo. Saremo molto vigilanti nei confronti di chi assume una così alta magistratura», afferma. «Quello che sarà  buono lo apprezzeremo, per quello che eventualmente va contro la persona, la famiglia, i migranti, saremo coscienza critica. Senza collateralismi. Abbiamo paletti fermi che sono irrinunciabili: la persona, la Costituzione, la scelta chiara per la democrazia e l'Europa».

Come aveva già fatto introducendo i lavori dei vescovi italiani il cardinale ritorna sulla fragilità della politica e sul dovere,per la Chiesa di insistere sulla formazione alla gestione della cosa pubblica. «Come vescovi», insiste, «abbiamo visto le conseguenze della lunga vacanza legislativa, risultato di una debolezza politica, nella quale grazie a Dio abbiamo avuto due punti di riferimento: la Costituzione, che al di là di punti riformabili ha principi che restano validi e dobbiamo seguire, e il presidente della Repubblica che con la sua saggezza ha guidato la fase che abbiamo vissuto».

Adesso serve affrontare i temi urgenti, a partire dal lavoro che non c’è o è malpagato, in nero. I vescovi auspicano un Governo che abbia una «visione integrale per una politica saggia, incisiva e giusta» che sappia affrontare le priorità della gente: «Il lavoro con giusto salario, la previdenza, l'istruzione, ma anche la progressività fiscale, la tassazione delle rendite finanziare, la lotta all'illegalità e l'inclusione di chi è ai margini». Su Giuseppe Conte non esprime giudizi, il cardnale Bassetti, ma si augura che, vivendo a Firenze si sia impregnato di quell’umanesimo integrale che è stato di La Pira, Bargellini,Meucci,  Gozzini , Ettore Bernabei e Pino Arpioni oggi sepolto a Nomadelfia.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
10

Stai visualizzando  dei 10 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo