Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 14 luglio 2025
 
sinodo italiano
 

Chiesa italiana: Andiamo avanti con coraggio e speranza sulla via del Vangelo

17/11/2024  Conclusa la prima Assemblea sinodale. In attesa della seconda, il prossimo marzo, gli oltre mille delegati scrivono al Papa e si rimettono in cammino

 

 

Avanti, «insieme, per portare con coraggio e speranza il Vangelo, anzitutto attraverso la testimonianza dell'amore fraterno». Gli oltre mille delegati - tra vescovi, cardinali e laici e laiche - che hanno preso parte alla prima Assemblea sinodale delle Chiese italiane chiudono i lavori con una lettera al Papa in cui spiegano di aver avuto «cura di non dimenticare gli ultimi, quanti abitano nelle periferie esistenziali, i poveri dei quali oggi celebriamo la Giornata mondiale. Abbiamo pregato con loro e per loro». E adesso sono pronti a rimettersi «in cammino verso la Seconda Assemblea sinodale, che vivremo dal 31 marzo al 4 aprile 2025. Ci lasceremo ancora una volta guidare dalla triplice consegna che Lei, Padre Santo, ci ha affidato: “Continuare a camminare, fare Chiesa insieme ed essere una Chiesa aperta”». Adesso è il momento, dopo la fase narrativa, cioè quella dell’ascolto, e quella sapienzale, cioè del discernimento,  di tradurre i questa che è la fase profetica, «in decisione e scelte concrete le riflessioni raccolte in questi anni di Cammino sinodale e dai lavori di queste giornate».

La Chiesa italiana, ha sottolineato monsignor Erio Castellucci, Presidente del Comitato Nazionale del Cammino sinodale, «dovrà sbloccare alcune pesantezze». Lo farà, ha aggiunto ill presidente della Cei cardinale Matteo Zuppi,  acon la gioia di aver vissuto assieme questa esperienza di oltre cento tavoli che hanno lavorato assieme.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo