Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 27 aprile 2025
 
 

Usa: ti salvo l'anima... e il portafogli

12/05/2012  Una Chiesa della Georgia il missionario del denaro", che aiuta le famiglie indebitate per la crisi. Ricetta: meno lussi e più lavoro, ma anche assegni. Li distribuisce un ex ladro

Da Washington - Nello stato della Georgia, dove la disoccupazione è in continuo aumento e la gente fa fatica ad arrivare alla fine del mese, sono diventati personaggi importanti i “missionari del denaro”. Si tratta di esperti contabili che le chiese mandano in giro per paesi per consigliare le famiglie su come mettere ordine nelle loro disastrose situazioni finanziarie.


Uno di questi missionari è Kevin Cross, ordinato missionario del denaro dalla Fellowship Bible Church di Roswell. Quando una famiglia chiede il suo aiuto, Kevin si fa dare un resoconto della situazione con tanto di entrate e d uscite. Poi, esattamente come un insegnante di matematica farebbe con un bambino di quinta elementare, divide le voci fra spese che non si possono evitare e spese superflue che paragona alle entrate.

“Una delle prime cose che consiglio – ha rivelato Kevin Cross in Tv – è di lasciare perdere la casa enorme comprata con un mutuo troppo alto rispetto allo stipendio che percepiscono e di spostarsi un appartamento più piccolo”.  Un'altra cosa che il missionario delle finanze chiede ai suoi clienti, che però quasi sempre non lo ascoltano, è di vendere, se non se la possono permettere, la macchina.

Kevin Cross è un contabile diplomato che 25 anni fa si è salvato dalla rovina finanziaria dopo essere caduto nel più profondo del baratro. All’età di 19 anni ha rubato al suo primo datore di lavoro 300 mila dollari prendendo denaro qua e la da diversi conti bancari. Siccome ha cominciato con cifre minime tipo 4 dollari, pensava scioccamente di farla franca. Nei tre mesi trascorsi in prigione si è reso conto della gravità delle sue azioni e quando è uscito dal carcere ha cominciato immediatamente a lavorare sodo per poter restituire fino all’ultimo centesimo il maltolto. Oggi, sposato, padre di due figli, è responsabile delle finanze della chiesa e per quel che riguarda la contabilità di famiglia ogni mese mette da parte una somma da versare nel “fondo generosità” della  Fellowship Bible Church da devolvere a chi ha gravi problemi finanziari.

“Da giovane amavo il denaro e usavo la gente per procurarmelo. Adesso amo la gente e uso il denaro per aiutarla” La Fellowship Bible Church, quando una famiglia è in gravi condizioni finanziarie, su consiglio di Kevin Cross interviene con un assegno, anche di cifre importanti, pur di impedire la bancarotta. A John e Nicki O’Keefe, che avevano chiesto una consulenza del missionario del denaro quando rischiavano d’ essere messi su una strada dalla banca perché non pagavano il mutuo da quattro mesi, Kevin Cross ha consegnato un assegno di 17 mila dollari. A Rachel Cole, una ragazza madre disoccupata da tre anni, cui il concessionario aveva ripreso l’auto perché non pagava le rate, Kevin Cross ha consegnato una macchina di seconda mano e una lista di ristoranti in cerca di camerieri.

Nell’ultimo anno il missionario del denaro ha aiutato e consigliato centinaia di famiglie. Il “fondo generosità” della Fellowship Bible Church, grazie ai versamenti dei fedeli che se lo possono permettere, è in attivo di 300 mila dollari. "C’e’ - ha ricordato in Tv Kevin Cross - un detto: un ladro deve ripagare sette volte quello che ha rubato. Tento di farlo perché facendolo aiuto chi soffre questa grande recessione e anche perché mi posso redimere”.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo