logo san paolo
mercoledì 31 maggio 2023
 
 

Chiese la grazia per Asia Bibi: ucciso

04/01/2011  In Pakistan, il governatore del Punjab Salman Taseer è stato ucciso da una guardia del corpo. S'era battuto a favore della donna cristiana condannata a morte per blasfemia.

Comincia macchiato di sangue. In Pakistan il 2011 esordisce con un omicidio politico: Salman Taseer, governatore del Punjab, è stato ucciso martedì 4 gennaio da una delle sue guardie del corpo, nella capitale Islamabad. Il suo assassino, Malik Mumtaz Hussain Qadri, lo avrebbe eliminato per aver definito quella sulla blasfemia «la legge nera». A differenza di altri leader politici, infatti, Taseer aveva criticato le norme che puniscono con durezza quanti vengono giudicati colpevoli di aver parlato male di Maometto o di aver profanato il Corano senza bisogno che gli accusatori debbano esibire prove inconfutabili. 

      Di recente, il governatore Tasser  aveva chiesto al presidente della Repubblica Asif Ali Zardari di concedere la grazia ad Asia Bibi, la donna cristiana del Punjab, 45 anni, madre di cinque figli, condannata a morte lo scorso novembre dopo una denuncia per blasfemia. Rahman Malik, ministro dell’interno del Pakistan, ha affermato che  «Qadri  ha confessato il suo crimine e ceduto la sua pistola alla polizia dopo l'attacco». Il ministro ha aggiunto che l’assassino è un poliziotto di Rawalpindi e che solo di recente era entrato di recente nello staff del governatore.  Questa era la terza volta che lavorava nel cordone di sicurezza. 

     Il presidente Zardari, il primo ministro  Gilani e gli altri leader politici hanno condannato l’incidente. In particolare, il premier pachistano Yusuf Raza Gilani  ha proclamato tre giorni di lutto nazionale. Diverse associazioni per i diritti umani hanno ringraziato Taseer per i suoi sforzi per l’abolizione della legge sulla blasfemia e per aver difeso la vita di Asia Bibi. Intanto, la polizia resta in allerta nel timore di altri episodi di violenza contro funzionari e politici.

     Il clima non è dei migliori. Si pensi, ad esempio, che a dicembre, in una  preghiera del venerdì, l'imam della più grande moschea di Peshawar aveva offerto una ricompensa di 4.500 euro per chiunque uccida Asia Bibi. Nel suo sermone, Maulana Yousuf Qureshi aveva messo in guardia il Governo di Islamabad contro qualsiasi iniziativa di abolizione o modifica della legge sulla blasfemia. L’imam aveva anche sottolineato che se la Corte d’appello giudicherà Asia Bibi innocente, saranno i mujaheddin a ucciderla.

    Qualche spiraglio esiste, sufficiente ad alimentare qualche residua speranza.  «La legge sulla blasfemia è discriminatoria ed è utilizzata dai singoli per risolvere le proprie dispute personali», hanno concordato i partecipanti al seminario “La legge sulla blasfemia, una chiamata per la sua revisione”, organizzato lo scorso 2 dicembre dal centro di studi laico Jinnah Institute di Islamabad.  L’incontro è stato realizzato per chiedere al Governo la  modifica della legge alla luce del recente caso di Asia Bibi. Ad esso hanno preso parte leader religiosi cristiani e musulmani, rappresentati di Organizzazioni non governative e membri della società civile. Presente anche Shahbaz Bhatti, ministro federale per le minoranze, cattolico dichiarato. 

     Durante l’incontro, come ha raccontato l'agenzia di stampa Asianews, i partecipanti hanno discusso il disegno di legge presentato all’Assemblea nazionale dall’ex ministro per l’informazione e i media, la deputata Sherry Rehman. La proposta consiste nella modifica delle sezioni 295 A e C del Codice penale pakistano e 298 del Codice di procedura penale. Essa intende garantire a tutti i cittadini un uguale diritto alla tutela costituzionale ed evitare i frequenti errori di interpretazione in nome di blasfemia.

  «Nella legge attuale  la definizione di blasfemia è un termine vago»,  ha affermato monsignor Rufin Anthony, arcivescovo di Islamabad,  «ma porta comunque a una condanna a morte obbligatoria secondo la sezione  295C del codice penale. E' essenziale non solo rimuovere l’utilizzo infame della legge sulla blasfemia, ma anche capire la strada da seguire per migliorare la nostra società».

      Anche Javed Ahmad Ghamdi, studioso di religione musulmana, ha criticato la legge, che consente continue discriminazioni a danno delle minoranze. Egli ha sottolineato soprattutto la necessità di rivedere la norma alla luce degli insegnamenti islamici in modo da non consentire ai giudici di creare scappatoie per aggirare il diritto.  Secondo i dati della Commissione nazionale di giustizia e pace della Chiesa cattolica (Ncjp), dal 1986 all’agosto del 2009 almeno 964 persone sono state incriminate per aver profanato il Corano o diffamato il profeta Maometto. Fra questi 479 erano musulmani, 119 cristiani, 340 ahmadi, 14 indù e altri 10 di altre religioni. La legge sulla blasfemia costituisce anche un pretesto per attacchi, vendette personali o omicidi extra-giudiziali: 33 in tutto, compiuti da singoli o folle inferocite.

Multimedia
Il Papa all'udienza con gli sbandieratori di Arezzo, poi l'incontro con i familiari di Asia Bibi
Correlati
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo