Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 25 aprile 2025
 
dossier
 
Benessere

Chirurgia estetica: che cosa dice la Chiesa

12/05/2015  Cosa ne pensa la Chiesa dei trattamenti artificiali di miglioramento del proprio corpo? Ecco la posizione ufficiale.

Anche in Vaticano si parla di chirurgia estetica. Già papa Pio XII, nel 1958, aveva affermato che la stima e la cura della bellezza fisica non sono mai stati condannati dal cristianesimo e che alcune deformità o imperfezioni possono causare turbamenti psichici, diventando un ostacolo per le relazioni sociali, familiari o lavorative. Aggiungendo che la chirurgia plastica è «una scienza e un’arte, ordinate, in se stesse, a beneficio dell’umanità, e altresì, per quanto concerne la persona del chirurgo, una professione in cui si trovano impegnati anche importanti valori etici e psicologici».

Lo scorso febbraio, il Pontificio consiglio della cultura, sotto la direzione del cardinale Gianfranco Ravasi, ha proposto un’assemblea plenaria per riflettere sulle culture femminili. Nel documento preparatorio si è affrontato anche il tema della chirurgia estetica, identificata come “’Burqa di carne”. Una definizione che è apparsa molto dura, ma di cui Ravasi ha chiarito il senso: «Si tratta di un’affermazione che parte dall’idea che il corpo della donna sia a volte sottoposto a una sorta di “dittatura dell’estetica”. È quasi come se la donna fosse obbligata a obbedire a un modello che è quello artificioso della pubblicità».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo