logo san paolo
mercoledì 31 maggio 2023
 
Giornata mondiale
 

Chiusi in casa: per i bambini autistici e le loro famiglie è una doppia sofferenza

02/04/2020  Sono tra le 300.000 e le 500.000 le persone affette da autismo in Italia. Oggi è la Giornata mondiale dedicata a sensibilizzare persone e governi su questa sindrome. E diversi canali televisivi trasmettono film e cartoni animati a essa dedicati

Il corto Pixar Float
Il corto Pixar Float

Ci sono soggetti fragili per cui la clausura forzata e l’assenza di attività pesa maggiormente: tra di essi i bambini affetti da autismo. Oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo, istituita per incoraggiare gli Stati membri delle Nazioni Unite a prendere misure per sensibilizzare riguardo le persone con autismo in tutto il mondo. Secondo l’Osservatorio Nazionale Autismo, che fa capo all’Istituto Superiore di Sanità, si stima che in Italia l’Autismo colpisca 1 bambino ogni 77 e appare in progressivo aumento per l’intreccio di diversi elementi: l’aumentata consapevolezza della popolazione, il cambiamento dei criteri diagnostici, l’introduzione di strategie di screening e individuazione precoce che consentono la diagnosi anche di disturbi lievi che in passato non erano individuati. In Italia le peropne con autismo sono  tra le 300 e le 500mila persone. Negli Stati Uniti il numero di persone che presentano un disturbo autistico si aggira intorno ai 3,5 milioni. Nel mondo si arriverebbe addirittura a 60 milioni di persone affette da autismo. 
Per loro, come per i disabili psichici, c’è una deroga alle uscite brevi. Sono la necessaria valvola di sfogo per evitare reazioni violente e incontrollate. Per segnalare agli altri cittadini lo stato dei bambini che al contrario di altri, possiamo vedere passeggiare in città, alcuni genitori hanno deciso di contrassegnare i figli con un nastro blu, in quanto il blu è il colore simbolo scelto per l’autismo. In questa giornata alcuni palinsesti televisivi hanno in programma docufilm e animazioni sul tema. Sulla nuova piattaforma Dinsney + si può vedere Float, un corto della pixar scritto e diretto da Bobby Rubio, Float nasce dall’esperienza personale del regista con il figlio autistico, 
Il film “Tommy e gli altri”, realizzato nel 2017 dal conduttore di Radio 24 Gianluca Nicoletti e Massimiliano Sbrolla per portare alla luce storie di isolamento degli autistici adulti denunciando le loro condizioni personali e il loro diritto a una vita sociale, sarà visibile online per tutta la giornata sul sito IlSole24Ore.com  Il film è un viaggio per tutta l'Italia di Nicoletti insieme al figlio autistico per conoscere le vite di altri giovani autistici, che una volta maggiorenni  vengono abbandonati dalle istituzioni, e dei loro genitori, che vivono quotidianamente l’angosciante domanda che non ha risposte: "che sarà di mio figlio quando io non sarò più accanto a lui?"
Gianluca Nicoletti ha deciso di tornare con un nuovo docu-film: Tommy e l’asta dei Cervelli Ribelli, regia di Massimiliano Sbrolla che va in onda oggi su Sky Arte e su Now Tv alle 21.15, Gianluca e suo figlio Tommy sono i protagonisti di un viaggio lungo l’Italia per raggiungere personaggi amici e artisti che hanno messo a disposizione i loro oggetti e le loro opere – anche quelle più straordinarie – per un’asta benefica dal titolo Out of Ordinary a cura della Cambi Casa d’aste. Una parte del ricavato della casa d’aste sarà destinato alla realizzazione di un atelier artistico e artigiano per persone autistiche che Gianluca Nicoletti, attraverso la Onlus Insettopia, sta realizzando a Roma. 
Specifico per i bambini autistici ma non solo c’è anche Lampadino e Caramella. Il primo cartone adatto ai bambini con deficit sensoriali. Perfetto per la Giornata mondiale dell’autismo 2020. Un prodotto rivoluzionario per metodologia e inclusività in onda su Rai Yoyo da domenica 29 marzo tutti i giorni alle 16.50.  Passando ai libri Erickson ha scelto di pubblicare e diffondere gratuitamente l’e-book “Storia di un coronavirus” scritto da Francesca Dall’Ara e illustrato da Giada Negri (scaricabile qui )
Una storia semplice che racconta una realtà molto complicata con l’intento di sostenere le mamme e i papà ad affrontare insieme ai più piccoli (e forse anche grazie a loro) questo difficilissimo momento.Il racconto si rivolge a tutti i bambini a partire dai 2 anni, con un’attenzione specifica ai bambini con bisogni comunicativi complessi e disturbi del neurosviluppo, attraverso una versione adattata e tradotta in simboli con gli strumenti della comunicazione aumentativa, secondo il modello inbook.Un’idea nata, all’interno del gruppo di lavoro dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, per trovare un modo concreto e immediatamente fruibile per facilitare genitori e bambini nell’affrontare nel miglior modo possibile l’emergenza generata dal coronavirus e le emozioni che questa scaturisce.

Tommy e gli altri
Tommy e gli altri

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo