logo san paolo
venerdì 22 settembre 2023
 
 

Ci sono anche disgrazie che vengono da Dio?

02/12/2017 

BEPPE O. - Se «non sempre le disgrazie hanno come origine Dio», alcune allora vengono da lui?

Dio non può volere le disgrazie e il male, la cui origine non può mai essergli attribuita. Eventi come terremoti e calamità naturali risultano oltremodo distruttivi e portatori di morte spesso per l’incuria e l’egoismo degli uomini, ma anche per la particolare struttura limitata dell’universo, che non è perfetto, ma tende alla perfezione. Quindi dobbiamo distinguere sempre fra una volontà iussiva di Dio (ossia ciò che Dio sceglie e compie positivamente, come l’invio del suo Figlio per la nostra salvezza) e la volontà permissiva dello stesso Dio, che non interviene direttamente a evitare catastrofi e disgrazie, perché non è il burattinaio del mondo e della storia e rispetta le leggi della natura e la libertà degli uomini. La stessa morte cruenta di Gesù di Nazaret si inscrive nell’ambito della volontà permissiva del Padre.

I vostri commenti
8

Stai visualizzando  dei 8 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo