Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
L'addio all'attore
 

Ciao Bud, il gigante amato dai bambini di ogni età

28/06/2016  Da campione di nuoto ad attore che con Terence Hill ha creato una coppia comica famosa in tutto il mondo. La parabola artistica e umana di un uomo buono, scomparso a 86 anni circondato dall'affetto dei suoi cari

Il nome Bud lo aveva preso dalla sua birra preferita. Il cognome Spencer dall'attore più amato, Spencer Tracy. Insieme, Bud Spencer è stato e resterà il gigante buono che fa ridere milioni di bambini e non solo in tutto il mondo. L'attore napoletano scomparso a 86 anni (si chiamava in realtà Carlo Pedersoli), a dispetto di una critica che lo ha sempre poco considerato, con il suo sodale e amico Terence Hill è sempre stato amatissimo in tutto il mondo.

Basti ricordare quanto hanno detto due star di Hollywood come Russell Crowe e Ryan Gosling all'ultimo Festival di Cannes: "Essere avvicinati a Bud Spencer e Terence Hill è un gran bel complimento". Oppure basta dare un'occhiata alla programmazione di Rete 4: da tempo immemorabile in pratica ogni settimana trasmette, sempre con ottimi risultati di ascolti, uno dei 16 film girati insieme dalla celebre coppia.

E dire che Bud proprio non pensava di fare l'attore. Prima di trasformarsi in una montagna di simpatia, è stato un grande campione di nuoto, tanto da partecipare pure alle Olimpiadi di Helsinki nel 1952. Ma poi, dopo le prime comparsate al cinema in film storici, da "Quo Vadis" ad "Annibale", capì che quella era la sua strada. Fino al fatale incontro con Mario Girotti, in arte Terence Hill sul set di "Dio perdona, io no!".

Erano gli anni degli spaghetti-western di Sergio Leone e il duo avrebbe dovuto continuare su quel filone. Se non che, quando nel 1970 arrivò nei cinema "Lo chiamarono Trinità" su cui nessun produttore era disposto a scommettere (niente pistole fumanti, ma solo scazzottate), accadde l'imprevedibile: la gente si sganasciava dalle risate seguendo le avventure del gigante un po' tontolone ma dal cuore d'oro e del suo amico dagli occhi blu che faceva innamorare tutte le donne ma che non disdegnava neppure lui di piazzare un bel cazzottone al cattivone di turno. Film come fumetti d'avventura, girati spesso in località esotiche, che regolarmente facevano il pieno d'incassi. Così come grande successo ottenevano le scorribande soliste di Bud, dalla saga del commissario napoletano Piedone, allo Sceriffo Extraterrestre, al campione di pugilato Bomber.

A metà degli anni' 80 la coppia con Hill si ruppe, ma non la loro amicizia che è rimasta intatta fino all'ultimo. Bud diceva sempre che Terence era sempre molto contento quando lo andava a trovare nella sua casa di Roma perché poteva farsi una bella mangiata, dato che la moglie lo teneva a stecchetto.
A dispetto della sua mole imponente, Bud è sempre stato un uomo di un'infinita dolcezza, con quei suoi occhi che quasi sparivano nel suo viso incorniciato dal barbone. Se ne è andato circondato dall'affetto dei suoi cari. Il figlio Giuseppe ha raccontato: "Non ha sofferto, aveva tutti accanto e la sua ultima parola è stata "grazie".

Grazie a te, caro Bud.

Multimedia
Fagioli e le musiche dei suoi film, i fan danno l'addio a Bud Spencer
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
12

Stai visualizzando  dei 12 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo