Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 14 gennaio 2025
 
 

Cinque Stelle, la politica del nulla

10/04/2013  Confusi, complicati, inconcludenti. A quasi un mese dall'insediamento i deputati del Movimento 5 Stelle continuano a far perdere al Paese tempo prezioso.

Fino a quando abuseranno della pazienza del popolo italiano gli allegri deputati e senatori del Movimento 5 Stelle, che a quasi un mese dall’insediamento, dopo aver detto no a quasi ogni proposta politica come una zitella inacidita, continuano a considerare il Parlamento alla stregua di una scuola occupata, mentre fuori la crisi economica imperversa, l'Europa parla di rischio di contagio italiano, la falce della disoccupazione ha mietuto in un anno un milione di licenziamenti, la produzione industriale continua a calare, la gente si suicida esasperata dalla povertà e la perdita del potere d'acquisto restringe i salari delle famiglie?

Questi “marziani a Roma” erano stati salutati come coloro che dovevano ridare fiducia a una classe politica caduta nel generale discredito. “Difficilmente potranno fare peggio di chi li ha preceduti”, si diceva, ma intanto ci ritroviamo un gruppo di naives inconcludenti. Apprendisti stregoni sobillati dalle feroci battute e dalle sparate di un ex comico che continuano a danzare sul nulla, tra una gita fuori porta, una diretta streaming e l’occupazione delle Camere per motivi assolutamente pretestuosi, come le matricole che fanno autogestione per saltare la lezione di matematica con una scusa qualsiasi: l’edilizia scolastica, la pace nel mondo, le copertine dei libretti, l'allungamento del quarto d'ora accademico.

Questi deputati e senatori della Repubblica Italiana che pretendono di farsi chiamare “cittadini”, come se si trovassero nella sala della Pallacorda, e che pensano che per garantire la democrazia bastino la Rete e i social networks, in un momento così cruciale non hanno trovato di meglio che occupare l'aula, per protesta contro la mancata istituzione delle commissioni permanenti, a dispetto del buon senso e della prassi consolidata, che impone da sempre che prima delle commissioni si debba formare un esecutivo per governare l’Italia, con la definizione di una maggioranza e di un’opposizione. La casa brucia e loro si battono per le piante del davanzale e i nanetti del giardino. Ma dov'è finito lo spirito di servizio, il senso di responsabilità della politica? Paradossalmente, se questa è la democrazia 2.0, vien quasi voglia di gridare: aridateci la “casta”.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
49

Stai visualizzando  dei 49 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo