Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
Esclusivo
 

Claudio Magris e la fede: leggo ogni giorno il Vangelo, mi prende alla gola

09/08/2017  Nell'intervista pubblicata sull'edizione cartacea di Famiglia Cristiana in edicola, il grande intellettuale rivela il suo rapporto con la religione e le Scritture: «Più le leggo, più mi convinco che Cristo non intendeva fondare una nuova religione, ma piuttosto cambiare nel profondo l'esistenza degli uomini».

«Quasi ogni giorno leggo una pagina dei Vangeli. Trovo che siano testi straordinari, forse ineguagliabili per la capacità che possiedono di parlare della vita e alla vita. Non si tratta però di una lettura consolatoria: al contrario, ti prende alla gola». Claudio Magris, grande germanista e intellettuale fra i più autorevoli in Italia e in Europa, rivela il suo rapporto con la religione e i Vangeli in un'intervista a Famiglia Cristiana. «Vi trovo anche momenti di oscurità, dolore, contraddizione», continua Magris. «E più li leggo, più mi convinco che Cristo non intendeva fondare una nuova religione (ce n'erano già tante anche allora...), ma piuttosto cambiare nel profondo l'esistenza degli uomini».

Il professore si sofferma poi sulla sua esperienza personale di fede: «Da ragazzo ho scelto di ricevere, senza che mi venisse imposta da nessuno, una formazione cattolica. Poi più avanti ho abbandonato le pratiche religiose», precisa Magris al settimanale nel numero in edicola da domani. «Però continuo ad essere profondamente affascinato dal cristianesimo, perché in Gesù lo spirito diventa carne, vale a dire qualcosa di concreto, reale. Non amo affatto, invece, quello spiritualismo generico e irrazionale che tende a credere a tutto tranne che a Dio».

Nell'intervista, concessa in concomitanza con la proposta del romanzo Un altro mare in allegato a Famiglia Cristiana, Claudio Magris interviene anche sul populismo («Se le ideologie populiste, che personalmente aborro, si sono diffuse tanto nella società, e spesso proprio nelle sue fasce più deboli, abbiamo il dovere di approfondire le ragioni da cui nascono tali forme di protesta») e sul ruolo della cultura mitteleuropea.

Oggi puoi leggere GRATIS Famiglia Cristiana, Benessere, Credere, Jesus, GBaby e il Giornalino! Per tutto il mese di agosto sarà possibile leggere gratuitamente queste riviste su smartphone, tablet o pc.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
16

Stai visualizzando  dei 16 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo