Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
Stop al melanoma
 

Come abbronzarsi senza rischi per la pelle

07/07/2016  Il Centro diagnostico italiano ha stilato un decalogo per un'abbronzatura in tutta sicurezza. I raggi solari e le scottature sono infatti uno dei fattori che, insieme con la predisposizione genetica, favoriscono l'insorgenza dei tumori della pelle. E i melanomi sono in costante aumento.

Tempo di mare, di sole, di abbronzatura. Una delle attività più amate dell'estate  non è però esente da rischi. Infatti una tintarella senza le opportune precauzioni è uno dei fattori di rischio per lo sviluppo di un tumore, il melanoma, la cui incidenza sta aumentando. Sono 81.000 i casi diagnosticati in Italia, e si tratta del terzo tumore più diffuso sotto i 50 anni. Il Centro diagnostico italiano ha  promosso un sondaggio su  2.500 perone per verificare le abitudini degli italiani in fatto di abbronzatura protetta.  Il 20% degli intervistati utilizza una protezione solare molto alta (SPF 50+) mentre il fattore di protezione solare più diffuso è la protezione alta SPF 30-50, utilizzato dal 43,8%, seguito dalla protezione media SPF 15-25 (24,8%). Infine, l’11,8% utilizza un fattore di protezione solare bassa o non la utilizza affatto. Un terzo degli intervistati applica la protezione solare solo prima di esporsi al sole (28,9%), il 34% la riapplica dopo il bagno, il 32,4% ogni due ore. Solo il 4,8% non usa la protezione solare. Al di là dei falsi miti, il 47,8% degli intervistati sa che l’utilizzo di protezione solare non diminuisce la possibilità di abbronzarsi e che, anche quando la pelle è abbronzata, è necessario utilizzare protezione solare. Inoltre per il 72,5% degli intervistati è importante sottoporsi periodicamente a una visita dermatologica per un controllo e mappatura dei nei.

I dermatologi del Centro Diagnostico Italiano di Milano hanno stilato le regole per abbronzarsi in sicurezza.
-    Applicare i prodotti solari prima di uscire, fin dal mattino, e rinnovare frequentemente l’applicazione (ogni 2 ore e dopo ogni bagno).
-    Per le prime esposizioni non prendere più di tre quarti d’ora di sole al giorno.
-    Applicare il prodotto solare anche quando la pelle è già abbronzata.
-    Evitare di esporsi tra le ore 12 e le ore 16.
-    Qualunque sia l’attività all’aria aperta è sempre opportuno proteggersi con un trattamento solare (i colpi di sole non si prendono solo sulla spiaggia…)
-    Asciugarsi bene dopo ogni bagno. L’effetto specchio delle goccioline favorisce i colpi di sole e riduce l’efficacia dei prodotti di protezione anche se resistenti all’acqua.
-    Fare attenzione alle circostanze che aumentano il rischio o riducono la percezione del sole (altitudine, vento fresco, nubi)
In particolare si raccomanda per i bambini:
-    fino ai tre anni non esporli direttamente alla luce solare;
-    anche dopo i tre anni esporli al sole con moderazione e solo nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio;
-    proteggerli sempre con un cappellino, gli indumenti adatti e ottimi prodotti solari. Le ustioni nei primi anni di vita rappresentano un fattore di rischio di melanoma da adulti.
-    
Inoltre se si nota che un neo cambia forma, dimensione o colore è bene consultare un dermatologo per una visita dermatologica approfondita e scongiurare il rischio melanoma.




Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo