La Liturgia delle Ore è la preghiera che si è andata strutturando nell’ambiente monastico fin dai primi secoli per consacrare a Dio i diversi momenti del giorno e persino della notte. Nelle sue parti principali (lodi e vespri) era celebrata anche dai comuni fedeli soprattutto nelle chiese cattedrali. Non sono pochi i cristiani che oggi si uniscono anche privatamente a questa preghiera della Chiesa, specie al mattino e alla sera, con lodi e vespri. L’invitatorio è il salmo 94 con il quale si dà inizio alla preghiera quotidiana; è un invito agli uomini e a tutto il creato a lodare Dio. L’ufficio delle letture, come si intuisce dal nome, è una meditazione pregata della Scrittura con l’aiuto di salmi e commenti degli antichi Padri o di autori più vicini a noi. I monaci collocano questa preghiera nella notte o nel primo mattino prima del sorgere del sole; ma può essere fatta in ogni momento della giornata.