Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 29 aprile 2025
 
dossier
 

Come mai nessuna donna è mai andata sulla Luna?

11/07/2019  Barbie è dalla parte delle bambine che sognano professioni da scienziate e astronaute e ha realizzato una bambola con le fattezze di Samantha Cristoforetti. Da una sua indagine tra i genitori emerge che ci sono ancora troppi stereotipi, e Un quinto degli intervistati è convinto che una donna abbia camminato sulla luna; in realtà solo 12 uomini hanno avuto il privilegio finora

Barbie e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) continuano a collaborare per ispirare le bambine di tutta Europa a diventare la prossima generazione di astronaute, ingegneri e astrofisiche, accendendo i riflettori sui riconoscimenti ottenuti dall’unica astronauta donna attiva in Europa, Samantha Cristoforetti, a cui nel 2018 è stata dedicata una bambola One-of-a-kind (in copia unica) con le sue fattezze. La quarantaduenne Cristoforetti è aviatrice, ingegnere, astronauta ed è la prima donna italiana a far parte della squadra dell’Agenzia Spaziale Europea. Questa collaborazione è parte del progetto di Barbie sul Dream Gap, un’iniziativa a livello globale, il cui obiettivo è quello di accrescere la consapevolezza e l’attenzione sui fattori che ad oggi impediscono alle bambine di esprimere tutte le loro potenzialità. 
La ricerca ha rivelato che a partire dall’età di cinque anni, la maggior parte delle bambine inizia ad auto-limitare le proprie capacità e a dubitare del proprio potenziale: questo fenomeno è chiamato Dream Gap. La collaborazione, mette in luce il fatto che solo il 15% degli astronauti è donna e che nessuna donna è mai atterrata sulla luna, pertanto l’obiettivo di Barbie è quello di portare all’attenzione modelli di ruolo positivi che mostrino alle bambine che possono essere tutto ciò che desiderano e aiutarle così a chiudere il Dream Gap. Ersilia Vaudo-Scarpetta, Chief Diversity Officer dell’ESA afferma: «Mentre i ragazzi e le ragazze generalmente raggiungono gli stessi risultati nella scienza e nella matematica, solo poche bambine sognano di diventare scienziate, ingegneri o intraprendere professioni legate allo spazio. Fattori sociali e culturali giocano un ruolo importante come l’atteggiamento del contesto familiare nei confronti della scienza e delle professioni scientifiche. L’Agenzia Spaziale Europea è fortemente impegnata a far accrescere nelle bambine l’interesse in ambito STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) e in particolare verso le carriere legate allo spazio, poiché abbiamo bisogno di talenti diversi per immaginare e far crescere il futuro nello spazio. Siamo quindi molto orgogliosi di lanciare la collaborazione dell’ESA con Barbie, mettendo in risalto modelli di ruolo come gli astronauti e incoraggiando le bambine a credere in loro stesse, volgendo lo sguardo verso il cielo e a sognare in grande». 
Lo scorso giugno 2019, Barbie ha commissionato una ricerca in Italia per studiare il comportamento dei genitori e la loro conoscenza a proposito del mondo STEM – e capire se questo potrebbe essere un fattore limitante, oltre ad un’eventuale barriera, per le ragazze che vogliono intraprendere carriere in ambito spaziale come astronaute, ingegneri e astrofisiche.

Il sondaggio condotto su 2.000 italiani, genitori di bambine in età compresa fra i  3 e i 10 anni, ha esplorato quanto i genitori conoscessero le carriere in ambito STEM, e i modelli di ruolo femminili che esistono nell’industria aerospaziale. La ricerca ha dimostrato che 8 su 10 genitori hanno ammesso una mancanza di conoscenza dei risultati ottenuti nello spazio da personalità femminili e l'88% concorda sul fatto che i successi ottenuti dalle donne nello spazio devono essere considerati come quelli della loro controparte maschile.
Altri elementi messi in evidenza dalla ricerca italiana:

•         Un quinto è convinto che una donna abbia camminato sulla luna - in realtà solo 12 uomini hanno avuto il privilegio finora
•         Mentre nove su 10 interrogati sapevano che l'astronauta Neil Armstrong fu la prima persona a toccare la superficie lunare, solo pochi avevano sentito parlare di pioniere dello spazio come Katie Bouman, Nancy Grace Roman o Liu Yang (solo il 5% degli intervistati ne erano a conoscenza, mentre oltre la metà non li conosceva)
•         Il 30% pensa che non avere alcuna conoscenza sulle carriere spaziali potrebbe limitare la figlia o impedirle di entrare nel settore, o una carriera STEM

Nonostante la mancanza di conoscenza tra i genitori, due terzi vorrebbero saperne di più sulle carriere spaziali e legate ai campi STEM per aiutare i propri figli ad informarsi. Il 43% afferma che le bambine mostrano già interesse nel voler perseguire un lavoro legato allo spazio, alla scienza o alla tecnologia. Lo studio ha rilevato che 8 genitori su 10 sono interessati a sapere come incoraggiare i sogni della figlia, ma la metà ha affermato che se volesse diventare un’astronauta, non saprebbe come procedere.
 

Multimedia
«Gloria a Dio nell'alto dei Cieli»: Paolo VI, la notte dello sbarco sulla Luna
Correlati
«Gloria a Dio nell'alto dei Cieli»: Paolo VI, la notte dello sbarco sulla Luna
Correlati
L'uomo sulla Luna, 50 anni fa
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo