Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 20 marzo 2025
 
dossier
 

Come si fa a trasmettere la fede a bimbi e ragazzi?

13/08/2019  Un papà ci scrive: «Come parlare di Gesù ai figli?». I consigli di Renata Maderna

Siamo rientrati da un bella vacanza in campagna con i nostri tre figli di 14 , 11 e 5 anni. Eravamo arrivati il sabato e la domenica siamo andati a Messa per Pasqua. Mentre ero lì pensavo che, con un passato da chierichetto, per me quella sarebbe stata una settimana piena di impegni che ricordano tutti i momenti degli ultimi giorni di Gesù… Mi sono sentito un po’ in colpa perché, forse travolti dai nostri lavori e dai ritmi delle giornate, non riusciamo a comunicare qualcosa di così importante ai nostri figli. Riesco a parlarne quasi solo con la piccolina!

LUCA

Caro Luca, non meravigliarti perché tutti sappiamo quanto sia facile parlare con i bambini di Gesù, di Dio che è un padre e ti vuol bene proprio come un papà e una mamma, della bellezza di essere perdonati dopo che ne hai combinata una delle tue… Ma è dopo, quando “il gioco si fa duro” con l’adolescenza, che diventa tutto più difficile! Certe similitudini rischiano di essere controproducenti perché al ragazzo pare già troppo avere un padre che (se fa bene il suo lavoro!) è lì a ricordargli i suoi doveri e impegni, l’esistenza degli altri che non esistono a tuo uso e costume, i tempi da rispettare, i divani da abbandonare… Figurarsi dover ascoltare il racconto dell’insegnamento dei Padri e dell’assurdità di un Uomo che avrebbe potuto tutto e si è lasciato uccidere o – peggio ancora – deridere… Eppure è proprio qui che ci sarebbe tanto bisogno di sentir parlare di libertà vera, responsabilità personale, giustizia, fedeltà, misericordia. Provo a consigliarti qualche lettura di chi è attento all’oggi e sa toccare le corde delle attese profonde dei ragazzi come Federico Tartaglia, autore di È ora di leggere la Bibbia (e ti spiego come fare) e È ora di vedere Gesù (e ti spiego come fare). Entrambi di Ancora. Ideali per il grande. Ma mi vengono in mente La Bibbia raccontata ai ragazzi e Il Vangelo raccontato ai ragazzi di Silvia Colombo e Rosa Mediani (San Paolo) e Il Catechismo illustrato (Jaca Book) di Inos Biffi, con i particolari disegni di Franco Vignazia, adatti già dai 7 anni. E per la piccolina La mia prima Bibbia, un libro cartonato-borsetta con 22 versetti da scoprire e ricordare e Storie della Bibbia per la buonanotte e La mia Bibbia illustrata (Paoline).

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo