Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
PSICOLOGIA
 

Come sta la mente degli italiani?

18/07/2023  Una recente ricerca di Soleterre ed EMG Different rileva un aumento del disagio psichico dei nostri connazionali, ma sono alti i costi delle sedute psicoterapeutiche e pochi i fondi per accompagnare le persone

Foto iStock
Foto iStock

Come sta la psiche degli italiani? Dopo l’epidemia da Covid 19 l’argomento, soprattutto riferito ai più giovani, è spesso sotto i riflettori degli esperti e dei media. Su questo tema di recente è stata presentata a Roma, presso la Sala Conferenze della Camera dei Deputati, una ricerca commissionata da Fondazione Soleterre e EMG Different, volta a verificare la percezione da parte degli italiani della loro salute mentale e ad analizzare le difficoltà della popolazione italiana nell’accedere al supporto psicologico. La ricerca presenta dati inequivocabili: gli italiani che dichiarano di avere una condizione psichica pessima o cattiva è aumentata dal 12% del 2022 al 14% nel 2023. Più di un italiano su quattro, inoltre, è convinto che il suo benessere psichico è peggiorato negli ultimi tre anni. I più colpiti? Donne, giovani e residenti nel Nord Ovest.

La ricerca, condotta su un campione di 1.010 individui tra i 18 e 74 anni, ha anche affrontato l’importante tema della sostenibilità economica di un percorso terapeutico. Il 40% degli intervistati ha avuto a che fare con la terapia psicologica per sé o per un suo familiare, ma nel 49% dei casi la persona ha dovuto interrompere o ridurre le sedute perché troppo costose, nonostante il percorso psicologico sia ritenuto utile dal 78% degli intervistati.

I dati raccolti mostrano anche che, a livello di sostenibilità economica, secondo gli italiani il costo ideale di una seduta di terapia dovrebbe essere circa di 38 euro. Il 61% del campione ritiene che se un’associazione offrisse sedute di psicoterapia a 40 euro, questo prezzo sarebbe accettabile e accessibile. Nell’ipotesi di poter aiutare coloro che hanno bisogno di un supporto psicologico, ma non se lo possono permettere, il 68% degli italiani dichiara di essere più propenso a rivolgersi ad un’associazione se parte di questi 40 euro fosse devoluto a loro e quasi un italiano su due sarebbe propenso a pagare loro una seduta di psicoterapia.

L’indagine di Fondazione Soleterre, inoltre, ha toccato il tema del bonus psicologo: il 67% degli italiani dichiara di averne sentito parlare, ma solo il 3% ne ha usufruito. Tra coloro che, seppur conoscendolo, non ne hanno usufruito, il 17% non sapeva come richiederlo o ha avuto difficoltà nel richiederlo e al 15% non è stato concesso (per fondi limitati) o non ne aveva diritto.

Alla luce dei risultati dell’indagine, per assicurare che il servizio possa essere accessibile a tutta la popolazione, Fondazione Soleterre ha creato una rete nazionale di psicologi e psicoterapeuti, co-finanziata dal Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo e Fondation d’Harcourt, per offrire sostegno psicologico su tutto il territorio italiano a prezzo calmierato (40 euro) o in forma gratuita per le categorie più fragili come minori, malati oncologici e pazienti Covid-19, persone con gravi traumi, persone in difficoltà economica. È possibile fissare un colloquio chiamando il numero 3357711805 o scrivendo una e-mail a psicologo@soleterre.org.

 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo