Come visitare la Sindone: la guida per i pellegrini 17/04/2015 Ecco tutte le informazioni pratiche per una visita senza problemi. Dalle prenotazioni ai metal detector, fino alle proposte innovative per giovani e malati 0 0 0 Invia ad un amico Riduci carattere Ingrandisci carattere Stampa la pagina L’ostensione si svolge da domenica 19 aprile a mercoledì 24 giugno. Il percorso di visita è aperto dalle 7.30 alle 19.30, tutti i giorni, tranne 20 e 21 giugno (raduno degli oratori, preghiera del Santo Padre) e 24 giugno (giornata conclusiva). La visita alla Sindone è gratuita, ma è necessario prenotare: si può farlo tramite il sito Internet www.sindone.org (alla pagina “Prenota la tua visita”), tramite il Call center al numero 011/52.95.550, oppure, dal 19 aprile, direttamente presso il Centro prenotazioni di piazza Castello (Torino). Il percorso di visita è lungo 850 metri: bisogna arrivare al punto di partenza (in viale dei Partigiani) 15 minuti prima dell’orario indicato sulla prenotazione. All’ingresso ci sarà il controllo dei metal detector. Le procedure sono quelle degli aeroporti: alcuni oggetti (come liquidi o strumenti taglienti) dovranno essere lasciati in un deposito e recuperati al termine della visita. Le «penitenzierie», luoghi in cui accostarsi alla Confessione, si trovano nella chiesa dello Spirito Santo (via Porta Palatina) e in piazza San Giovanni (di fronte al Duomo). Per i giovani sono state studiate proposte di pellegrinaggi da uno a tre giorni, che comprendono la visita alla Sindone e itinerari alla scoperta dei luoghi di don Bosco. Pacchetti speciali sono poi previsti per la quattro giorni “Happening dei giovani e degli oratori”, che si svolgerà dal 19 al 22 giugno e che culminerà nell’incontro con papa Francesco, sul modello delle Giornate mondiali della gioventù. Tutte le informazioni si trovano sul sito www.turinforyoung.it Alle proposte per i giovani è dedicato un apposito sito Internet (www.turinforyoung.it).