Entrambi sono come piccoli mondi che, come la Terra, orbitano intorno al Sole. A differenza della Terra non hanno vita, né acqua, né vulcani, né terremoti.
Comete
Le comete sono fatte di ghiaccio, polveri e rocce. Sono rimasugli dei
tempi in cui i pianeti e le lune del Sistema solare si formarono.
La maggioranza di esse arriva dalla cintura di Kuiper, una regione al di
là di Nettuno. In genere ci mettono duecento anni ad orbitare intorno
al Sole. Altre giungono da ben più lontano e cioè addirittura dalla nube
di Oort, una nube remota fatta di comete che circonderebbe il Sistema
solare a distanza davvero siderale. Ma una di queste comete
impiegherebbe qualche milione di anni ad arrivare nei pressi del Sole.
Differenza
La differenza fondamentale fra una cometa e un'asteroide è che la prima,
essendo formata di ghiaccio, con l'avvicinarsi al Sole, forma una coda
di gas. La coda può essere lunga centinaia di migliaia di chilometri.
Asteroidi
Sono corpi rocciosi anch'essi rimasti dalla formazione del sistema
solare. Il primo e il più grande venne scoperto nel 1801 da Giuseppe
Piazzi che lo battezzò Cerere.
La maggior parte di essi orbita intorno al Sole in una cintura chiamata
Cintura degli asteroidi che si trova fra Marte e Giove. Qui avvengono
anche collisioni e scontri come su una pista. Accade e può sempre
accadere che uno di questi piccoli corpi celesti venga attratto dalla
gravità terrestre e precipiti sul nostro pianeta. Gli americani sono
molto attratti dal loro pericolo e spesso parlano di organizzare una
difesa contro di essi.