Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 09 luglio 2025
 
 

Dai vescovi nessun cambio di rotta

22/02/2013  I vescovi in Germania e la pillola del giorno dopo. Il prodotto somministrato non è abortivo, spiega Assuntina Morresi del Comitato Nazionale di Bioetica.

Chiediamo ad Assuntina Morresi, membro del Comitato Nazionale di Bioetica, un commento a proposito della decisione presa dall’assemblea della conferenza episcopale tedesca, per voce  di Monsignor Robert Zollitsch, di autorizzare nelle strutture sanitarie cattoliche la prescrizione della pillola anticoncezionale alle donne che siano state vittime di violenza sessuale.

- Questa decisione rappresenta un cambiamento di rotta per la Chiesa tedesca?

«In realtà no, e cerchiamo bene di capire perché da quello che è stato detto. La conferenza dei vescovi tedeschi si è espressa in merito alla possibilità di poter somministrare la pillola anticoncezionale nei casi di stupro. Ovvero, è stato dato un criterio specifico di comportamento e non si parla di somministrazione di prodotti commerciali specifici. Gli ospedali cattolici possono dare alle donne vittime di violenza un anticoncezionale, non un prodotto abortivo».

- Quindi la liceità riguarda solo questo aspetto?

«Certamente, ed ecco perché non c’è un vero cambiamento riguardo a quanto detto finora. L’apertura è sulla possibilità di impedire la fecondazione dopo uno stupro, non sulla promozione di un qualsiasi effetto abortivo. Rimane inalterata per la Chiesa la tutela della vita nascente e della naturalità in cui essa si forma».

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo