logo san paolo
giovedì 01 giugno 2023
 
 

Ma quella pillola non è abortiva

23/02/2013  I vescovi tedeschi hanno permesso alle cliniche cattoliche di somministrare la pillola del giorno dopo in caso di violenza: purché il farmaco sia contraccettivo.

La conferenza episcopale tedesca ha autorizzato le cliniche e gli ospedali cattolici a somministrare la pillola del giorno dopo alla donna vittima di violenza, e di stupro. È determinante, però, che il farmaco non sia abortivo: l’embrione umano, fin dall’inizio, ha la dignità propria della persona umana. Ma la pillola del giorno dopo non è forse abortiva? La sua azione impedisce l’annidamento dell’ovulo fecondato o si limita a impedire il formarsi dell’embrione (incontro ovulo-spermatozoo)?

Nel primo caso, il farmaco somministrato sarebbe abortivo, nel secondo, contraccettivo
e, quindi lecito in caso di subìta violenza. La differenza è essenziale: una cosa, infatti, è impedire il formarsi di una vita umana, tutt’altra è interrompere una vita già avviata e in formazione. A livello scientifico non si conosce con certezza il meccanismo di azione dei diversi farmaci che vanno sotto il nome generico di pillola del giorno dopo. In questo contesto, i vescovi tedeschi presuppongono la distinzione tra pillola del giorno abortiva e contraccettiva. Ovviamente tale distinzione è demandata alla scienza medica e ai medici che la somministrano.

La posizione dei vescovi tedeschi non è da collocare, pertanto, nell’ambito dell’aborto,
come se questo fosse oggettivamente giustificato in considerazione dell’eventuale violenza o stupro. L’aborto aggiunge violenza a violenza, ingiustizia a ingiustizia. La donna è certamente meritevole di piena comprensione e di aiuto, perché possa superare il dramma nel pieno rispetto della vita, quel rispetto che a lei è stato tragicamente violato.

In conclusione, l’intervento dei vescovi tedeschi si oppone a una valutazione generalizzante sulla pillola del giorno dopo con il porla, senza le debite distinzioni, tra i farmaci abortivi o contraccettivi: ci sono gli uni e gli altri. In questo senso, la loro dichiarazione assume importanza per la morale, per la medicina (i medici), e la pastorale.

I vostri commenti
6

Stai visualizzando  dei 6 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo