logo san paolo
sabato 01 aprile 2023
 
Grandi eventi
 

La Filarmonica della Scala saluta Milano e gli appassionati di musica

10/09/2021  Il concerto gratuito si terrà il 12 settembre: dirige Riccardo Chailly, musiche di Mendelssohn, Čajkovskij e Prokof’ev. Prenotazione obbligatoria, diretta su Rai 5 e Ray Play

Torna anche quest’anno a settembre la musica dal vivo in Piazza Duomo con il concerto gratuito nel cuore della città. Piazza allestita con posti a sedere distanziati, ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria dal 6 settembre su www.filarmonica.it e su www.ticketone.it. Riccardo Chailly dirige la Sinfonia Italiana n. 4 in la maggiore op. 90 di Mendelssohn, il Capriccio italiano di Čajkovskij e la suite da Romeo e Giulietta di Prokof’ev.

Anche quest’anno la Filarmonica della Scala mantiene l’appuntamento che suggella il legame dell’orchestra con i milanesi e con il pubblico internazionale, che segue il concerto da oltre 20 Paesi grazie alla collaborazione di Rai Cultura e Rai Com. Come lo scorso anno permangono le disposizioni di sicurezza: la piazza sarà allestita con sedute limitate e distanziate, organizzate per settori e con accessi differenziati.

Sul podio dell’orchestra, come tradizione in questi anni, Riccardo Chailly dirige un programma di grande fascino che è un omaggio musicale all’Italia attraverso capolavori di grandi compositori: il concerto si apre con la celebre Sinfonia Italiana n. 4 in la maggiore op. 90 di Mendelssohn (nella seconda versione del 1834), prosegue sulle note del Capriccio italiano di Čajkovskij e si conclude con la suite dal balletto Romeo e Giulietta di Prokof’ev. Da una parte pagine che traggono ispirazione dalla musica popolare italiana e dal fascino che ha esercitato sulla storia musicale la “terra dove fioriscono i limoni”, dall’altra la carica teatrale e il gusto sentimentale e melodrammatico delle vicende dei due amanti veronesi, in una delle opere più alte della scrittura musicale del XX secolo. 

Il concerto sarà trasmesso in diretta da Rai Cultura su Rai 5 e RaiPlay in Italia a partire dalle 20.15, attraverso il Canale Arte in Europa e distribuito in oltre 20 paesi nel mondo incluso Medio Oriente, Nordafrica (paesi MENA), Giappone e Cina. È stata inoltre potenziata la diffusione multipiattaforma. Class Editori e Exomedia sono Media Partner dell’iniziativa. 
Maurizio Beretta, Presidente della Filarmonica della Scala afferma: «Il Concerto per Milano in questi anni ha assunto una valenza simbolica per l’intera comunità e testimonia il legame della città con la sua orchestra. La grande partecipazione e il livello della proposta artistica ne fanno un appuntamento atteso in grado di avvicinare un pubblico sempre più ampio alla musica. Un impegno culturale che la Filarmonica della Scala assicura con la costante attività in Italia e all’estero».

Le riprese televisive in HD sono affidate a 10 telecamere della Rai che, grazie a una squadra di oltre 50 addetti e attraverso regie dedicate, trasmette le immagini via satellite al centro di produzione per la diffusione in diretta sui canali televisivi nazionali e per il circuito internazionale RaiCom. La regia è affidata a Stefania Grimaldi, la conduzione a Barbara Capponi e Francesco Antonioni. 

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo