Musica e spazio, ovvero tempo e spazio: sono le categorie attorno alle quali ruota la quinta edizione del Festival Como città della musica, in programma dall'1 al 15 luglio nella splendida cornice di Villa Olmo. Il sottotitolo "Spazi sonori" illustra bene la filosofia perseguita. La novità è un allestimento che punta a una piena armonia con il paesaggio e la natura. Per questo non ci sarà più la gradinata nel parco, bensì una platea che si adegua al profilo della collina con i suoi saliscendi. Niente più palco con buca per l'orchestra, ma una struttura più armonica al centro dell'edificio. Perché spazio significa anzitutto natura.
Ad aprire, il 1° luglio, con replica il 3, un capolavoro del belcanto, la Traviata di Verdi con regia di Fabio Ceresa e l'Orchestra 1813 e i cantanti AsLiCo diretti dal maestro Francesco Pasqualetti. Quindi due celebri sinfonie, l'Incompiuta di Schubert e la Renana di Schumann. Il 10 luglio arriverà l'Orchestra del Teatro Regio di Torino a far risuonare le note della Sinfonia n. 40 di Mozart e la Settima di Beethoven. Non solo lirica e classica, nel cartellone. L'8 luglio farà tappa a Villa Olmo Mario Biondi, il crooner catanese di fama internazionale. Il 12 luglio avrà luogo un gradito ritorno, quello dei Kataklò con la nuova produzione Puzzle.
A impreziosire il programma un evento creato in esclusiva per il festival: la stella della danza internazionale Eleonora Abbagnato, prima ballerina all'Opéra di Parigi, affiancata dai primi ballerini dei maggiori teatri del mondo, sarà protagonista di un Omaggio al celebre Luchino Visconti. Ancora danza con le coreografie di Maurice Béjart: sul palco l'Ecole-Atelier Rudra Béjart Lausanne, in un omaggio allo stesso Béjart e con un'inedita coreografia in prima nazionale. Chiuderà in festa Frankie Hi-Nrg il 15 luglio con L'alto parlante gira dischi: in veste di dj offrirà una selezione di musica rap, hip hop ed elettronica. E, in apertura, il concerto del gruppo Marta sui tubi.
Come da tradizione altri appuntamenti sparsi per la città faranno da corollario alla manifestazione. Non mancherà un evento per i più piccoli: Il piccolo flauto magico con merenda nel parco della villa.
Il festival è promosso dal Teatro sociale di Como-AsLiCo con il Comune, in collaborazione con altri enti.
DOVE E QUANDO
Festival Como città della musica, Como, Villa Olmo e altre sedi, dall'1 al 15 luglio. Info: www.comofestival.org