Circumnavigando, il Festival Internazionale di Circo Teatro tra i più seguiti in Italia, invaderà i palcoscenici, le strade e le piazze di Genova con una XXI edizione ancora più spettacolare fino al 30 dicembre. Corpi oggetti spazio / Nuove scritture e Interpretazioni sulla Giocoleria, sono le parole che definiscono il tema di quest’anno.Quest'anno la programmazione del Festival è composta da 16 compagnie artistiche di svariate provenienze, e collaborazioni da tutto il mondo: Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna e, quest’anno, anche Giappone. La programmazione toccherà 16 differenti location, tra le più prestigiose della città, dai palcoscenici del Teatro Nazionale di Genova e della Fondazione E. Luzzati Teatro della Tosse – Teatro del Ponente alle sale e ai cortili di Palazzo Ducale e del centro storico. Per la prima volta anche il Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria sarà coinvolto nella manifestazione con una delle performance più originali in programma, il 'bestiale' Little garden di Fabrizio Solinas (30 dicembre), un’ode alla vita organica e inorganica che si inserirà perfettamente nell’atmosfera delle splendide collezioni scientifiche in esposizione.Tanti gli spettacoli gratuiti, ma anche molte le promozioni per gli spettacoli a pagamento, creato anche uno Sconto green per coloro che si presentano in biglietteria un titolo di viaggio di un mezzo di trasporto pubblico usato per raggiungere il luogo dello spettacolo (bus, treno, ecc…). Prosegue poi la collaborazione con Palazzo Ducale e le sue esposizioni, così come l’Acquario di Genova con la Promo viceversa.
«Giunti quest’anno alla 21° edizione possiamo affermare che Circumnavigando ha contribuito alla scoperta di questo ‘nuovo’ mondo del circo da parte di gran parte del pubblico genovese e non solo, attraverso molti ed estremamente differenti spettacoli, senza però voler dimenticare come anche dal circo tradizionale siano arrivati molti input, e la giocoleria ha trovato spazio per dare vita a nuovi percorsi e spettacoli favolosi.[…]» Così dichiara nella sua presentazione Boris Vecchio, ideatore e direttore artistico del Festival, per lasciare poi spazio all’intervento ‘lirico’ dell’amico, scrittore e musicista che nel corso degli anni ha collaborato più volte con Sarabanda, Marco Odino: “[…] «In questo mondo capovolto e volto in capo al mondo c’è chi vola, chi scompare, chi si libra nell’aria e chi si chiude in un libro e non esce più neanche il lunedì, chi vola su un pianeta, chi naviga a vela su un mare di parole senza accento e poco vento… Corpi, oggetti e spazio: non tutto è come sembra. Lo credevamo un mondo inesistente, ma non avevamo ancora visto niente! Questo mondo c’è davvero: fantastico, bizzarro, divertente: è il mondo creato dalla nostra mente! Et voilà: chi vuole volare?»
Tutti gli spettacoli su www.circumnavigandofestival.it