Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 11 luglio 2025
 
 

Compiti a casa durante le vacanze? Opinioni a confronto

10/06/2015  Il parere di Gianna Friso, psicologa perfezionata in psicopatologia dell'apprendimento e Daniele Novara, pedagogista, fondatore del centro psicopedagogico per la pace e la gestione dei conflitti.

Compiti delle vacanze: perché sì

Compiti delle vacanze: perché no

di Maria Gallelli di Maria Gallelli

«I ragazzi nell'arco di tre mesi dimenticano molte cose: i compiti delle vacanze servono per rinforzare gli apprendimenti, per non arrugginirsi». Ne è ferma sostenitrice Gianna Friso, psicologa perfezionata in psicopatologia dell'apprendimento e coautrice del libro L'ora dei compiti (Erickson, 2014), un volume destinato ai genitori ricco di proposte e strategie d'azione.

Eccone una: «Si deve lasciare ai ragazzi un bel periodo di riposo: il mese di giugno relax completo, le due settimane circa di vacanza con tutta la famiglia, a luglio o ad agosto, in compagnia soltanto di un libro di narrativa. È il periodo rimanente quello dedicato ai compiti assegnati dai professori, un'ora e trenta al massimo ogni giorno». Da svolgere soprattutto nelle fasi di passaggio: «Dalla scuola primaria a quella secondaria di primo grado, ad esempio, perché nei primi mesi dell'anno scolastico si svolgeranno le prove d'ingresso e si potranno vivere i primi insuccessi. Aver riguardato il lessico storico, geografico, scientifico aiuta». Perché: «Chi ripassa e ripete ricorda, chi no dimentica». E il ruolo dei genitori, qual è? «Devono dimostrarsi convinti e consapevoli dell'importanze che riveste la scuola per i propri figli, in caso contrario i ragazzi vivranno il loro atteggiamento. Poi, occorre manifestare umiltà e dire: "Tante cose non le conosco, le ho dimenticate". Così si dà importanza e quello che comunica l'allievo, che quindi si sente considerato. Da un punto di vista contenutistico, infine, non è opportuno aiutare perché ogni ragazzo ha bisogno di sentirsi riconosciuto, se gli si fa troppa ombra non cresce».


Stare a fianco, dunque, non al posto dei figli.
Ma le perplessità in molti adulti rimangono. «La società oggi è diversa da quella di una volta, quando la scuola aveva un peso e si pensava formasse e preparasse per il futuro. Ancora oggi, però, è nello studio che si riflette e si rielabora, utilizzando del tempo. Siamo abituati al mondo virtuale, veloce, dove tutto si dimentica: il genitore preferisce un'altra metodologia rispetto allo stare vicino, all'integrare con pazienza, al rispondere a quello che gli si chiede. Studiare costa fatica, a tutti ».

Compiti a casa? No grazie. Ne è convinto Daniele Novara, pedagogista, consulente e formatore, fondatore del centro psicopedagogico per la pace e la gestione dei conflitti di Piacenza, istituto orientato alla formazione e ai processi di apprendimento nelle situazioni di conflittualità. «La petizione alla quale ho aderito, che propone l'abolizione dei compiti nella scuola dell'obbligo, pone un problema pedagogico: ridurre la pressione valutativa sugli alunni, cosa incombente e grave.

Gli studenti italiani, infatti, sono sottoposti già dalla scuola materna ed elementare a una pressione valutativa che è diventata ingestibile, che coinvolge in maniera impropria le famiglie - a scuola non ci vanno i genitori- e provoca disagi sull'apprendimento». Si parte da una premessa, dunque: «Gli insegnanti si sono messi a dare il voto ai compiti e quindi alle famiglie, tre insegnanti su quattro valutano i compiti fatti a casa. E questo crea discriminazione tra chi ha genitori in grado di aiutare o professori privati da pagare e chi non ha nessuno, come spesso gli alunni stranieri». Quindi la visione si allarga: «Visto che non si riesce a evitarne la valutazione, meglio abolirli. Continuare a sottoporre gli alunni a un'interferenza sui loro processi di acquisizione delle conoscenze dando dei voti crea danno alla loro capacità di riconnettere gli apprendimenti e riutilizzarli in maniera adeguata. In Italia abbiamo un tasso di disturbi dell'apprendimento tra i più elevati del mondo.

Con i voti numerici gli alunni sono nel panico, non riescono a seguire i programmi scolastici perché troppo valutativi e incalzanti». Dunque non ci si oppone agli esercizi in sé: «Questa è una campagna di provocazione: nessuno di noi, penso, sia contrario agli esercizi da fare per accompagnare l'apprendimento scolastico. Ma quel che conta è esercitarsi, a scuola, nel gruppo, valorizzando al massimo i coetanei, perché gli alunni imparano dagli alunni più che dall'insegnante. In alcune circostanze si può invitare a leggere un libro o a vedere un museo. A fare esercizio con la logica dell'applicazione: se è fine a sé stesso non serve a niente».

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo