Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 25 giugno 2025
 
Lo stop
 

Comunali, tutti i perché del flop dei Cinque Stelle

12/06/2017  La bagarre alla Camera, gli incidenti in piazza San Carlo, l'onda lunga della cattiva gestione della Raggi. Il Movimento di Grillo ha subito una battuta d'arresto.

Entrare nell’urna col casco non ha portato fortuna a Beppe Grillo. Sono state delle comunali amare per i 5 Stelle, fuori dai ballottaggi in tutte le grandi città, a partire proprio da quella del fondatore del movimento: Genova, diventato terreno di una faida interna. Se è vero che le amministrative fanno sempre storia a sé, poiché sono legate a dinamiche locali (basti vedere il trionfo a Palermo di Orlando, che governa la città praticamente dalla metà degli anni '80) e dunque non sono un test particolarmente indicativo a livello nazionale, qualche considerazione si può fare con sufficiente approssimazione. Il voto in 1.004 Comuni, con oltre nove milioni di italiani, riconsegna un quadro politico soprattutto bipolare, con i candidati di Centrosinistra e quelli di Centrodestra che si sfideranno ai ballottaggi tra due settimane. Evidentemente quello che è successo alla Camera la scorsa settimana, con l’affossamento della legge elettorale "alla tedesca", l'emergere di una situazione confusa e fatta di divisioni e correnti (persino la comparsa dei franchi tiratori grillini), non ha giovato ai Cinque Stelle. I suoi elettori probabilmente avrebbero voluto che il patto con Pd, Lega e Forza Italia tenesse, in vista di una legge elettorale abbastanza condivisa. L'aver gettato in mare per l'ennesima volta un accordo insomma non è piaciuto ai suoi elettori.  Ma forse il movimento di Grillo paga altri sbagli. Forse è arrivata nelle urne l’onda lunga della non esaltante gestione di Virginia Raggi a Roma; per non parlare degli incidenti di piazza San Carlo a Torino, che hanno messo in cattiva luce la sindaca Chiara Appendino. E' presto per dire se in Italia la tendenza populista si sia sgonfiata, forse anche per effetto di quel che sta accadendo nel resto d'Europa (ieri alle legislative francesi Macron ha letteralmente trionfato), ma certamente ha subito una battuta d'arresto.

L'Italia comunque resta un Paese smarrito: l’astensione infatti è sempre più alta. E' stata del 60,07 per cento l'affluenza alle urne rilevata alle 23: nelle precedenti consultazioni omologhe la percentuale dei votanti si era attestata al 66,85. Come detto, trionfo a Palermo del sindaco Leoluca Orlando. M5S, dopo l'exploit lo scorso anno a Roma e a Torino, resta fuori dai quattro capoluoghi di Regione: a Genova, dove al secondo turno vanno il candidato di centrosinistra Gianni Crivello, e del centrodestra, Marco Bucci. A L'Aquila, governata fino ad oggi dal dem Massimo Cialente, è in vantaggio il candidato sindaco Americo Di Benedetto (centrosinistra) mentre a Catanzaro Sergio Abramo (Centrodestra) se la vedrà al ballottaggio con Nicola Fiorita (Civica).

Il Partito democratico nel capoluogo calabrese sarebbe fuori dai ballottaggi segnalando, secondo Roberto Speranza di Mdp (la nuova formazione di D'Alema e Bersani), un dato politico: “In tre su quattro capoluoghi di Regione, dove c'è un'alleanza classica di Centrosinistra - sostiene l'ex esponente Pd - il candidato del centrosinistra va avanti. Nell'unico comune, Catanzaro, in cui si è fatta scelta diversa e noi sosteniamo un candidato civico diverso da quello del Pd, il Pd secondo gli exit poll sarebbe fuori dal ballottaggio”. Il flop M5S è reso ancora più amaro dal risultato, abbastanza scontato, di Parma, dove il sindaco uscente Federico Pizzarotti, espulso dal Movimento di Grillo, è in vantaggio con il suo 'Effetto Parma' e se la vedrà al secondo turno con Paolo Scarpa del centrosinistra. A Verona l'eredita di Flavio Tosi non sembra avvantaggiare la sua compagna Patrizia Bisinella. Evidentemente i veronesi non hanno gradito il passaggio di consegne matrimoniale. Per fare un'analisi più approfondita sulle alleanza a livello nazionale bisognerà aspettare l'esito dei ballottaggi: il Pd dovrà contare in quante città resterà alla guida, anche per verificare se ha ancora senso un'alleanza classica di Centrosinistra. Conferma invece per "l'asse del Nord" , l'alleanzatra Lega e Forza Italia, un vecchio classico della Seconda Repubblica che ha dimostrato di tenere nonostante molta acqua sia passata sotto i ponti. E ora che farà Salvini?

 

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
39

Stai visualizzando  dei 39 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo