Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 20 aprile 2025
 
 

Con Centocinquanta dal valzer al rock

06/04/2011  La nuova puntata del programma condotto da Pippo Baudo e Bruno Vespa

Sarà la celebrazione del ballo nella storia d’Italia ad aprire la quarta puntata di “Centocinquanta“: dagli inizi del Novecento dove primeggiava il valzer, agli anni Venti con la sensualità del tango, e poi la moda dei balli sudamericani e centroamericani dopo la Seconda Guerra Mondiale, come la samba, la rumba e il mambo, fino al jive e al rock negli anni successivi. Ad interpretarli sul palco del Teatro delle Vittorie i campioni di “Ballando con le stelle”, accompagnati da Milly Carlucci. Uno spazio sarà dedicato alla storia del nudo, dai primi timidi tentativi in teatro di Paola Borboni nel 1925, ai seni nudi del cinema nel 1941 ne La cena delle beffe di Blasetti e nel film Carmela di Calzavara A parlarne insieme a Pippi Baudo e Bruno Vespa saranno Gloria Guida e Edwige Fenech.

Si passerà poi al matrimonio di Umberto II, uno degli scapoli più ammirati d’Europa, con la principessa del Belgio Maria Josè nel 1930, con un’intervista alla figlia terzogenita Maria Gabriella; e poi alla storia dell’Italia vista attraverso i centoquarant’anni della Lira, la nostra moneta nata il 24 agosto 1862 e sostituita con l’introduzione dell’Euro nel 2002.  E per finire uno sguardo al nostro Paese colpito dai terremoti fin dal lontano 1908, con il devastante sisma di Messina. In studio il racconto di Angela Bove, madre della studentessa di Architettura Giulia Carnevale, una delle giovani vittime del terremoto de L’Aquila.

Nella seconda parte del programma, “Fratelli d’Italia”, si parlerà della contrapposizione tra la Repubblica Sociale e i partigiani. Interverranno sull’argomento Mario Pirani, Giampaolo Pansa, Lucio Villari, Pietrangelo Buttafuoco. Nel corso della puntata si parlerà anche dei sette fratelli Cervi fucilati dai fascisti nel 1943 e dei sette fratelli Govoni uccisi a guerra finita nel 1945, con la testimonianza di Gelindo Cervi e Cesare Govoni, per la prima volta insieme in una trasmissione televisiva.

Mercoledì 6, 21.10 - Rai 1

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo