Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
media
 

«Con il Coronavirus l'Italia ha dato le armi agli altri Paesi per farci fuori e metterci in ginocchio»

29/02/2020  Intervista a Marco Lombardi, docente di Sociologia alla Cattolica di Milano ed esperto di Gestione del rischio e crisis management: «La sindrome da “primo della classe” ha colpito tutti: istituzioni, tecnici e media. Se l’unico modo per contenere il focolaio era quello di chiudere tutto e bloccare le persone, ora i francesi o i tedeschi e gli altri Paesi possono bloccare gli italiani che vanno da loro o dire, come sta accadendo, ai loro cittadini di non venire più in Italia per turismo o lavoro»

Il professore Marco Lombardi
Il professore Marco Lombardi

«Chernobyl non ci ha insegnato proprio nulla, sono sconfortato».

Cosa c’entra adesso Chernobyl con il Coronavirus, professore?

«Da quel disastro del 1986 abbiamo cominciato a occuparci di comunicazione dell’emergenza. E il paragone ci sta tutto: la radioattività non si vede, non si tocca e non puzza. Proprio come il Covid-19. Se nessuno avesse raccontato qualcosa, di Chernobyl non se ne sarebbe saputo nulla».

Allora l’ordine era “troncare, sopire, sopire, troncare”?

«Di più, tacere. Il ministro della Sanità italiano chiamò quello francese e gli disse: “Voi che cosa dite?”. Risposta: “Perché, voi volete dire qualcosa?”. Della serie: attenzione a quello che comunicate perché le ricadute hanno un impatto clamoroso e potenzialmente devastante. I francesi avevano capito benissimo che squarciando il velo su quel disastro si sarebbe messo in discussione il nucleare come poi accadde l’anno successivo in Italia con il referendum. E i francesi questo non potevano permetterselo».

Marco Lombardi è docente di Sociologia all’Università Cattolica di Milano dove tiene anche il corso, il primo ad essere avviato in Italia nel 2000, di Gestione del rischio e crisis management, materie che studia dalla metà degli anni Ottanta.

Perché è sconfortato?

«La gestione della comunicazione durante un’emergenza può essere di pancia, conseguenza del fatto che ci sentiamo emotivamente tutti coinvolti e quindi si usa la pancia, non il cervello, per rispondere. È quello che ha fatto, ad esempio, il presidente della Regione Marche che ha chiuso tutte le scuole perché ha visto i suoi cittadini allarmati dal Coronavirus. Oppure, siccome la crisi è un evento notiziabile, si salta sul palcoscenico per far vedere quanto si è bravi. La comunicazione è sempre rappresentazione, i media rappresentano sempre la realtà, non sono la realtà».

E che rappresentazione è venuta fuori in questi giorni?

«Di un Paese che anziché diminure ha incrementato il senso d’incertezza dei cittadini, esattamente quello che non si deve mai fare in una crisi che è il luogo dell’incertezza per antonomasia. Noi siamo in una situazione in cui non sappiamo che fare perché non vediamo il futuro. In questo contesto, bisogna avere rappresentazioni coerenti da parte dei media».

È colpa solo dei media?

«No, si è trattato di un cortocircuito. Da una parte, alcuni media che da un giorno all’altro sono passati con disinvoltura da una posizione al’altra con titoli pazzeschi. Dall’altra, gli stessi scienziati, medici, virologi e tecnici i quali, anziché orientare i cittadini, si sono messi a discutere, anche via social, tra di loro dicendo tutto e il contrario di tutto e portando in piazza le loro diatribe. Una situazione assurda. Le ricerche che abbiamo condotto negli ultimi vent’anni dicono che i tecnici e la Protezione Civile sono la fonte privilegiata dei cittadini in tempi di crisi. E quindi queste persone hanno una responsabilità enorme per quello che fanno e per come comunicano. Infine, la politica che si è messa a cavalcare l’onda emotiva facendo a gara a chi fosse più bravo».

Si riferisce ai presidenti delle Regioni?

«Non solo. Tutti hanno giocato a fare i primi della classe. I governatori che per primi hanno emanato ordinanze cercando di dire che erano bravissimi e rapidi a contenere il focolaio. Il governo che è entrato in ritardo su quest’operazione cercando, senza riuscirvi, a prendere il controllo della situazione per gestirla da un’unica cabina di regia. Il coordinamento deve essere uno solo, non devono esserci più voci».

Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana con la mascherina (Ansa)
Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana con la mascherina (Ansa)

Conseguenze da questo atteggiamento da “primi della classe”?

«Devastanti. Abbiamo, di fatto, fornito ai nostri competitori le armi per farci fuori».

Spieghi.

«Se l’unico modo per contenere il focolaio era quello di chiudere tutto e bloccare le persone, ora i francesi, gli americani o i tedeschi e gli altri Paesi, ne ho contati già une ventina, possono ben bloccare gli italiani che vanno da loro o dire, come sta accadendo, ai loro cittadini di non venire più in Italia per turismo o lavoro. Della serie: “l’avete fatto voi a casa vostra, blindando tutto e tutti, lo facciamo anche noi prendendo esempio da voi che siete stati bravissimi”. In realtà, gli abbiamo dato noi la possibilità di fare quello che stanno facendo con il risultato che il 40% del Pil nazionale di fatto rischia di andare in fumo perché è questo che accade quando si fermano quattro regioni come Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna».

Dobbiamo prendercela con noi stessi, quindi, se all’estero ci considerano un lazzaretto?

«La sindrome da primi della classe insieme a un micidiale pressapochismo nella gestione della cosa pubblica ci hanno fatto credere che dimostrando quanto siamo bravi nel contrasto al Coronavirus avremmo avuto la solidarietà di tutti gli altri Paesi dimenticando ingenuamente che non viviamo in un mondo solidale».

Tutti contro tutti.

«Da dieci anni stiamo vivendo la terza guerra mondiale a pezzi, come dice papa Francesco, e le guerre, si sa, si fanno su tutti gli asset, in qualunque contesto, con qualsiasi arma. Recuperare non è facile, quando in una situazione di crisi perdi la fiducia recuperarla dopo è terribilmente faticoso se non impossibile».

Come si doveva affrontare l’emergenza?

«Con più calma. Il Coronavirus non è mortale come altri virus ma la sua peculiarità è che si propaga molto velocemente e facilmente. Quindi, la questione è organizzativo-logistica prima che sanitaria. Se abbiamo il 10% di persone che finiscono in terapia intensiva in cinque mesi come accade per l’influenza abbiamo posti a sufficienza. Se abbiamo il 10% di persone che vanno in terapia intensiva nel giro di 30 o 60 giorni a causa del Coronavirus i posti ci mancano. Da qui, l’unica necessità è limitare i contagi, con l'obiettivo, se non di ridurli, almeno di “spalmarli” su periodi più lunghi e far sì che il nostro sistema sanitario riesca a gestirli senza andare in affanno».

Adesso come si rimedia?

«Con un minimo di ripensamento da parte dei media e lavorando insieme, media, tecnici e istituzioni, con l’obiettivo univoco di ridurre i contagi nel giro dei prossimi mesi. Il cittadino non vuole che gli si dica che sarà salvo fra due ore ma che c’è un percorso da fare che, magari, potrebbe durare qualche settimana ma non è la fine del mondo. E poi il coordinamento centralizzato».

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte nella sede della Protezione Civile a Roma (Ansa)
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte nella sede della Protezione Civile a Roma (Ansa)

Il governo dovrebbe avocare a sé i poteri delle Regioni?

«Sì, è legittimo che in una situazione eccezionale come questa lo faccia senza cambiare le leggi ordinarie. O temiamo che l’eccezione diventi la norma in futuro? Dobbiamo cambiare un po’ testa, noi italiani».

Da Zaia che parla dei cinesi che “mangiano topi vivi” a Fontana che indossa la mascherina in diretta Tv fino al sindaco di Saronno che chiude il mercato e scrive in un'ordinanza che sono possibili “1.200 morti in città”, qual è stata la gaffe più clamorosa?

«Tutte denotano incompetenza, approssimazione e naïveté nel gestire la crisi e il modo di comunicarla. Se quella di Fontana è stata una scelta spontanea si è trattato di un’enorme ingenuità. Se gliel’hanno consigliata, denota l’incompetenza totale da parte di chi l’ha fatto. Quanto a Zaia, in situazioni di crisi i politici non devono parlare, la prima cosa che si insegna è individuare un portavoce o un delegato che parli per loro. I politici, in quanto rappresentanti delle istituzioni, meno parlano meglio è. Se il portavoce sbaglia lo si manda via ma se sbaglia chi rappresenta l’istituzione che si fa?».

Che Italia esce da questa emergenza?

«Tutto sommato l’Italia di sempre che anche quando crede di far bene pianta delle grane, fa le cose di fretta, straparla. Insomma, bravi ragazzi ma inaffidabili. Nelle situazioni di crisi si spende la fiducia che si è accumulata nei tempi normali. E noi, prima, non è che ne avessimo accumulata molta. È la comunicazione che definisce il livello di percezione della minaccia che non vedi».

Quanto ha pesato, nella comunicazione, il fatto che il Coronavirus si sia sviluppato in Cina dove le notizie, soprattutto all’inizio, sono state frammentarie e contraddittorie.

«Molto ed è una cosa di cui non abbiamo tenuto debitamente conto nella comunicazione. La Cina può essere accusata di tutto tranne che di essere democratica (ride, ndr) e questo, ovviamente, ha giustificato ogni dietrologia dando luogo a numerosi malintesi».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo