Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
 

Siria, quanti fallimenti

02/09/2013  Obama ha rivelato che l'intervento è pronto e che sarà limitato, ma ha chiesto il via libera al Congresso. Il bilancio "politico" è già pesante: l'Europa non ha una voce unica sullo scenario internazionale e l'Onu è ancora bloccata dai veti. Così muore la via del dialogo, indicata anche oggi dal Papa nell'Angelus come unica via. Parliamone.

Il discorso di Obama di ieri ha chiarito molte cose rispetto all'intervento "punitivo" contro il regime di Assad. Primo: l'esercito americano è pronto. Secondo: sarà un attacco limitato. Terzo: potrà scattare fra pochi giorni, come fra un mese.

Con una mossa inattesa, però, il presidente degli Stati Uniti ha vincolato la decisione finale al Congresso, al quale ha di fatto chiesto l'autorizzazione a procedere. Mossa inattessa e non dovuta, perché Obama non era tenuto a passare dal voto parlamentare. Quello stesso voto che ha bloccato David Cameron, privando gli Stati Uniti del loro alleato storico, l'Inghilterra.

L'Europa continua intanto a mostrare l'assenza di una politica estera comune. Se la Francia sarà al fianco degli Usa, l'Italia, attraverso le parole del presidente del Consiglio Letta, ha annunciato che senza l'avvallo delle Nazioni Unite non parteciperà.

Il mondo resta dunque con il fiato sospeso, in attesa che il Congresso americano dia il via libera all'attacco. Cosa che non avverrà prima del 9 settembre, data in cui i parlamentari torneranno al lavoro. I senatori hanno promesso il voto "non più tardi della settimana dal 9 al 15 settembre". Sono dunque questi i giorni in cui dovremo, ancora una volta, assistere a una guerra, per quanto circoscritta (nella speranza, tutt'altro che scontata, che la Regione non si infiammi) e limitata nel tempo.

Ancora una volta saranno le armi a parlare, tacerà quel dialogo come unica via di risoluzione dei conflitti auspicato da papa Francesco (vedi l'articolo sull'Angelus in cui ha parlato della Siria).

Ancora una volta l'Onu è stata bloccata dai veti. Ancora una volta l'Europa avrà perso l'occasione di diventare un attore autorevole sullo scenario internazionale. Ancora una volta, saranno i più deboli e gli innocenti a pagare, come già mostrano le disperate fughe di tante famiglie dai confini della Siria.

Multimedia
I disegni dei bimbi per la Pace in Siria
Correlati
Carolina Kostner: "Sarò con il cuore alla veglia di preghiera per la pace in Siria"
Correlati
I disegni dei bimbi per la Pace in Siria
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo