Grazie ai progressi della ricerca, in Italia la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è cresciuta all’88%, tuttavia manca ancora un 12% per salvare tutte le pazienti. Per questo motivo AIRC ha scelto come simbolo della sua campagna un nastro rosa incompleto, per rappresentare l’urgenza di trovare nuove cure per le donne colpite dalle forme più aggressive della malattia. La campagna contro il tumore al seno è stata ideata da Evelyn H. Lauder, ed è appunto simboleggiata dal nastro rosa e promossa da The Estée Lauder Companies, di cui Fondazione AIRC è partner ufficiale in Italia, e mira a sensibilizzare e raccogliere fondi per la ricerca contro il tumore al seno, il più diffuso tra le donne. Il simbolo scelto da AIRC per rappresentare questa sfida è un nastro rosa diverso dagli altri perché incompleto. Per essere colorato interamente richiede l’impegno di tutti: l’impegno delle donne, che devono sottoporsi agli screening e agli esami di controllo raccomandati; l’impegno dei ricercatori, al lavoro per mettere a punto nuove terapie; e l’impegno dei partner e dei sostenitori, che hanno consentito ad AIRC di destinare solo nel 2022 15 milioni di euro a 161 progetti di ricerca e borse di studio in quest’ambito.
Indossare la spilletta con il nastro rosa di AIRC, come hanno già fatto oltre 750.000 persone, significa mostrare vicinanza e sostegno alle donne e ai ricercatori impegnati contro il tumore al seno. Sarà distribuita a fronte di una donazione minima di 2 euro grazie ai partner e ai Comitati Regionali di Fondazione AIRC, in migliaia di farmacie e punti di distribuzione su tutto il territorio indicati sul sito nastrorosa.it
Anche testimonial e ambasciatori AIRC indossano il Nastro Rosa e si fanno promotori di un’asta corale su CharityStars in programma dal 5 di ottobre per raccogliere fondi da destinare ai progetti di ricerca sul tumore al seno. Dalle proposte gourmet firmate dagli chef Andrea Berton, Daniel Canzian, Moreno Cedroni, Carlo Cracco, a cimeli unici autografati da Giulia Arena, Gigi Buffon, Caterina Caselli, Giorgio Chiellini, Justine Mattera e Gianmarco Tamberi. E ancora tante esperienze esclusive: uno speciale dietro le quinte con Antonella Clerici, il meet and greet in occasione del live di Gaudiano, la lezione di scherma con la medaglia olimpica Mara Navarria, la cena con saluto di Claudio Marchisio, la creazione da parte di una Style Therapist by Parfait di un file con look per occasioni speciali e una visita alla cantina veneta di Costa Arente.
COSA PUOI FARE PER SOSTENERE AIRC
• con le spillette Nastro Rosa AIRC disponibili con una donazione minima di 2 euro nelle farmacie e nei punti di distribuzione indicati su nastrorosa.it
• con carta di credito su nastrorosa.it o chiamando il numero verde 800 350 350 (attivo dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 19.30)
• chiamando il 4 5 5 2 1 da telefono fisso per donare 5 o 10 euro o inviando al 4 5 5 2 1 uno o più SMS del valore di 2 euro*
• con Bonifico Bancario IBAN IT81J0503401633000000007199
• aprendo una pagina di raccolta fondi sul portale Rete del Dono
• per gli artigiani e le piccole imprese che vogliono sostenere la campagna con le loro attività o i loro prodotti è stato creato un percorso dedicato su link