logo san paolo
martedì 26 settembre 2023
 
 

Sant'Egidio a Sarajevo, città-martire

08/07/2012  Dal 9 all'11 settembre l'Incontro mondiale per la pace si terrà nella capitale bosniaca, a 20 anni dall'inizio del sanguinoso assedio. L'invito rivolto ai giovani tra i 18 e i 25 anni.

Come ogni anno la Comunità di Sant’Egidio organizza l’Incontro internazionale di preghiera per la pace. L’anno scorso, in occasione del decimo anniversario dell’attentato alle Torri Gemelle di New York, l’appuntamento è stato a Monaco di Baviera, con una tre giorni davvero intensa dal titolo “Bound to live together. Religioni e culture in dialogo”. Quest’anno puntuale, dal 9 all’11 settembre, centinaia di leader religiosi di tutte le confessioni, dai Balcani e dal resto del mondo, uomini di cultura e responsabili della società civile, su invito della Comunità di Sant’Egidio e del cardinale Vinko Puljic, arcivescovo di Sarajevo, si daranno appuntamento nella capitale bosniaca per affrontare i temi del mondo contemporaneo e della convivenza in un luogo simbolo della storia contemporanea.


La capitale della Bosnia è una città-martire, oggi simbolo di pace, protagonista del più lungo assedio dell'età contemporanea, durato ininterrottamente dall’aprile 1992 fino al "cessate il fuoco" dell'ottobre 1995 e ai successivi accordi di Dayton (ma, ufficialmente, il governo bosniaco disse che finì davvero solo il 29 febbraio 19969). L'assedio terminò con un pesantissimo bilancio di vittime: stando alle stime più attendibili, i morti furono 12 mila e i feriti oltre 50 mila. L'85 per dei quali delle vittime era costituito da civili: molte le donne e tanti i bambini. La città, infine, era interamente da ricostruire.

Per questo appuntamento la Comunità di Sant’Egidio, insieme ad Agesci Regione Lombardia – Progetto Sarajevo e Acli/Ipsia, organizzano un viaggio per giovani tra i 18 e i 25 anni. Un'occasione unica per entrare personalmente nel vivo delle grandi questioni del nostro tempo.

Ecco il programma diffuso in questi giorni:

7 settembre – partenza in treno da Milano (9,35) per Trieste; visita della città; partenza in pullman per Sarajevo (ore 20,00)
8 settembre
– Arrivo a Sarajevo; sistemazione; visita della città con alcuni testimoni
9 settembre –
Messa in cattedrale; nel pomeriggio inaugurazione dell’incontro internazionale di dialogo per la pace; partenza in pulmann per Kravica.
10 settembre
– Kravica: incontro con testimoni; Potocari: visita del memoriale del genocidio di Srebrenica e incontro con testimoni; ritorno a Sarajevo.
11 settembre
– Tavole rotonde; Preghiera delle religioni; cerimonia finale dell’incontro internazionale di dialogo per la pace; partenza per Milano
12 settembre
– Arrivo a Trieste e rientro in treno a Milano.

Occorre munirsi di documento valido per l’espatrio (passaporto o carta d’identità). Il costo del viaggio è di 250 euro, per il pernottamento occorre portare sacco a pelo e materassino.

Per informazioni: Comunità di S.Egidio – Stefano Pasta; stefanopasta@gmail.com - 338.73.36.925

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo